Svizzera, 24 ottobre 2023

Notevole aumento delle domande di asilo in settembre

Nel mese di settembre sono state presentate in Svizzera 3'966 domande d'asilo, un aumento del 32,2% rispetto al mese precedente. L'aumento tuttavia è dovuto in gran parte non da nuovi arrivi ma dal fatto che molte donne afghane già presenti in Svizzera hanno presentato una nuova domanda.

A settembre il paese più rappresentato tra i richiedenti asilo è stato l'Afghanistan (1'486 richieste, ovvero 749 in più rispetto ad agosto). Seguono la Turchia (846 richieste, +69), l'Algeria (179 richieste, +27), l'Eritrea (170 richieste, -63) e il Marocco (157 richieste, +44).



La statistica sull'asilo di settembre è contrassegnata dalla nuova prassi, in vigore da luglio, riguardante il trattamento delle domande d'asilo presentate da donne provenienti dall'Afghanistan, precisa la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) in un comunicato stampa pubblicato martedì. Le condizioni più permissive hanno spinto molte afghane a presentare una nuova domanda.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto