Ticino, 05 ottobre 2023

Richiedenti asilo, la popolazione di Chiasso è stufa: "Abbiamo paura a uscire di casa"

Una situazione ormai insostenibile, con persone che hanno paura a uscire di casa se non accompagnati e genitori che non portano più i bambini al parco. Le Commissioni di quartiere lanciano l'allarme: a Chiasso non si può più vivere così, l'elevato numero di migranti è un problema serio che va affrontato. 


Pertanto hanno scritto al Municipio di Chiasso, chiedendo che si faccia promotore di un incontro con Norman Gobbi, responsabile cantonale della problematica, la SEM, i Consiglieri comunali e tutte le Commissioni di quartiere, per "individuare soluzioni e rimedi immediati per porre fine a questa situazione”-  La gente ha paura, si legge nella missiva, "una paura purtroppo fondata" per una situazione che "sta degenerando in modo assai preoccupante: vi sono chiassesi che non escono di casa se non accompagnati, commercianti che subiscono furti, genitori che non possono più portare i bambini ai parchi giochi, spazi di incontro preclusi agli abitanti ecc.”. 

"Non è possibile che a Chiasso, in un territorio assai ristretto, vi siano 600 asilanti su poco più di settemila abitanti”, scrivono ancora le Commissioni, sottolineando la preoccupazione generale per l'aumento degli interventi di Polizia. La problematica parte dal riparto dei richiedenti l'asilo, sia a livello cantonale che comunale, motivo per cui all'incontro viene chiamata anche la SEM. Il Municipio di Chiasso si chinerà sulla missiva nella sua seduta di martedì. 

Guarda anche 

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto