Svizzera, 04 ottobre 2023

Generi alimentari e affitti sempre più cari, l'inflazione torna ad aumentare a settembre

Dopo mesi di calo, l’inflazione è tornata ad aumentare leggermente a settembre, trainata in particolare dai generi alimentari e immobiliari, ma rimane al di sotto dell’obiettivo fissato dalla Banca nazionale svizzera (BNS). Da qui alla fine dell'anno si prevede un'ulteriore aumento dei prezzi.

Nel mese scorso, l'inflazione in Svizzera si è attestata all'1,7% su un anno, dopo l'1,6% in agosto, sostenuta da un netto aumento dei prezzi dei prodotti locali, ha comunicato martedì l'Ufficio federale di statistica (OFS) in un comuncato stampa.

La progressione su un anno è in linea con le previsioni degli economisti interpellati dall'agenzia AWP, che prevedevano un'accelerazione compresa tra l'1,7% e l'1,9%. La variazione mensile era infatti prevista tra lo 0,0% e il +0,2%.

Come detto, i prodotti alimentari e le bevande analcoliche hanno registrato la crescita più forte con un +3,8% su un anno. Tuttavia questa categoria di prodotti rallenta la sua crescita dopo aver toccato un massimo del +6,5% in febbraio. Tra i prodotti alimentari in forte crescita ci sono il cioccolato (+6,1%) e i succhi di frutta e verdura (+7,6%).



Anche la spesa per l'abitazione e l'energia è aumentata del 3,2%, trainata dagli affitti (+1,6%), dall'elettricità (+25,5%) e dal prezzo del gas (+14,5%). Seguono i prezzi di ristoranti e alberghi (+2,7%).

I prodotti petroliferi, invece, hanno registrato un calo dei prezzi (-8,6%) rispetto a settembre 2022, a comcinciare dalla benzina (-4,5%), il gasolio (-10,8%) e soprattutto l'olio combustibile (-16,2%). Dall'estate, però, il prezzo del barile di benzina ha continuato a salire, il che ha comportato un aumento del prezzo dei prodotti petroliferi del 3% su un mese.

Nonostante il calo annuale dei prezzi dei prodotti petroliferi, i prezzi del trasporto aereo (+7,5%) e dei viaggi organizzati internazionali (+7%) hanno continuato a crescere.

Guarda anche 

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Città e cantoni incassano centinaia di milioni di franchi grazie ai radar

Grazie ai radar, città e cantoni della Svizzera incassano centinaia di milioni di franchi grazie alle multe inflitte agli automobilisti. E se ciò è a...
29.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto