Sport, 28 settembre 2023

“Ho sempre coltivato il sogno di insegnare calcio ai giovani”

Incontro con il presidente (da 19 anni) del Rapid Lugano Claudio Rusconi

LUGANO - Claudio Rusconi (classe 1963) è funzionario di banca presso EFG e dal 2004 è presidente del Rapid Lugano, una delle società calcistiche che meglio hanno interpretato il senso di questo sport attraverso la formazione dei giovani, a partire dai più piccoli. È cresciuto a Castel San Pietro e va fiero di essere momò, anche se ormai vive a Lugano dalla notte dei tempi. “ Sin da ragazzo ho coltivato il sogno di insegnare e per questo motivo ho frequentato la Magistrale. Parallelamente ho iniziato a giocare a calcio, invero senza troppa gloria, dapprima nel Castello e poi nel Rancate. La mia modesta carriera l’ho poi conclusa nel Beauregard di Friborgo, Seconda Lega, durante gli anni dell’università che ho terminato nel 1988. Giocavo portiere o centravanti, a seconda delle esigenze(ride, ndr). Poi finalmente sono tornato in Ticino e sono approdato nel Rapid e la mia vita è cambiata. Non pensavo di restare così a lungo”. Per parlare di questo, dei suoi anni rapidini ma anche di altro, ci siamo intrattenuti con l’attuale numero 1 del club luganese, un ruolo che ricopre appunto dal 2004. Quasi un record. Anche se lui non ci pensa affatto. 
 


Claudio: a livello statistico meglio di lei ha fatto solo Renato Fontana.
Non saprei dire. Non nutro grande interesse per le cifre o i primati. E poi Renato è il simbolo per eccellenza di questa società, uno dei padri fondatori, un personaggio unico che ha segnato profondamente la storia del Rapid. Posso soltanto dire che sono orgoglioso di dirigere un club che un tempo era guidato da uno come lui.


Lei è arrivato al Rapid 35 anni fa.
Avevo finito l’università e volevo cimentarmi nella formazione di giovani calciatori. È sempre stato un mio pallino. Così ho cominciato ad allenare e debbo dire che questa attività mi ha dato tantissime soddisfazioni. Ho conosciuto persone e tecnici di grande spessore quali Corrado Piattini, Angelo Fassora, Danilo Rizzi, Fabrizio Badiali, tanto per fare dei nomi. E ho visto crescere giocatori di grande talento quali Mattia Bottani, Henri Siqueira Barras o Marco Padalino, formati proprio nel nostro settore giovanile.


Lei però prima di entrare nel mondo del calcio, sognava di fare il musicista.
Da ragazzo suonavo il clarinetto della banda di Mendrisio. Avrei voluto coltivare maggiormentequesta passione. Ma ogni tanto nella vita bisogna scegliere e allora ho scelto il calcio. E non me ne pento.


Tornando al Rapid: in Ticino ha fatto scuola.
Direi di sì. Da noi possono iscriversi piccoli calciatori, dotati o meno di talento, e noi cerchiamo di trasmettere loro quelli che sono i valori della vita. Il nostro è certamente un impegno a sfondo sociale e ne siamo fieri.


A proposito: molti dei vostri ragazzi sono finiti nel Lugano.
Noi e i bianconeri siamo complementari. Il Rapid ha formato e svezzato tanti giovani che poi nel Lugano sono diventati importanti calciatori. Per questo affermo, senza timore di essere smentito, che anche noi abbiamo dei meriti se uno come Bottani è diventato il calciatore che conosciamo tutti.


La presidenza di lungo corso non le pesa?
Diciamo che ci sono dei momenti in cui ti assale un po' di delusione ma poi prevale la passione per questo sport e per questi colori, che sono una sorta di seconda pelle per il sottoscritto. Ma vorrei aggiungere qualcosa....


Ci dica presidente...
Agli inizi della mia presidenza rapidina ho vinto una Coppa Ticino con allenatore nientemeno che Raffaele De Rosa, attuale presidente del Governo cantonale. Anche lui per un po’ è stato membro di comitato. Nel nostro club, d’altra parte, in 70 e rotti anni di storia si sono succeduti personaggi di grande calibro.


A livello di risultati il Rapid è in ribasso.
Giocare in Terza Lega non è certo il massimo per una società come la nostra. Ma vogliamo tornare in Seconda al più presto. Anche perché per i giovani che provengono dal settore allievi e sono promossi in prima squadra, giocare in una categoria come la Terza non è certo stimolante.


Sappiamo che fra le varie iniziative che lei ha lanciato, c’è anche quella di un libro sui 75 anni di vita del club 
Esatto. Ne abbiamo parlato con l’editore Raul Fontana, figlio del presidentissimo Renato, ed abbiamo deciso di uscire il prossimo anno, quello del 75esimo appunto, con una raccolta di ricordi, aneddoti, storie e quant’altro. Un libro nel vero senso della parola.


A.M.

Guarda anche 

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

“Lugano Bike Emotions: lo show delle due ruote”

LUGANO - Nel prossimo weekend sulle rive del Ceresio si terrà un evento di grande portata a livello sportivo e sociale: il Lugano Bike Emotions, un vero e pro...
25.04.2025
Sport

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto