Mondo, 09 settembre 2023

Forte terremoto in Marocco, oltre 300 morti

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 7, ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando la morte di oltre 300 persone e oltre 150 feriti. Il primo bilancio è stato fatto dal ministro dell'Interno marocchino. I sismografi hanno registrato la scossa alle 23:11 di venerdì 8 settembre. 


L'epicentro è stato localizzato al centro del Paese, a 16 chilometri del villaggio Tata N'Yaaqoub, nel municipio di Ighil, 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech. Tra gli sfollati anche due ticinesi, "attualmente al sicuro fuori dalle mura accampati a bordo strada insieme ad altri 15 ospiti che erano con noi in un radi. Non abbiamo molte notizie, ci sono altri sfollati ticinesi?", chiede l'uomo via social.

"Stiamo bene e la situazione sta pian piano calmandosi. Non riesco a descrivere cosa ho provato: ha tremato tutto e abbiamo subito capito".  E ancora: "Abbiamo passato la notte in strada. Siamo in attesa che ci dicano come e quando poter tornare".

Guarda anche 

Zelensky in difficoltà per il piano di pace USA-Russia, “il momento più difficile della nostra storia”

"L'Ucraina potrebbe trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: la perdita di dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha dichiarato ...
22.11.2025
Mondo

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo alge...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto