Ticino, 27 luglio 2023

Endorfine 2023: ecco i primi nomi in cartellone

Galleria fotografica

Dal 15 al 17 settembre torna a Lugano il Festival del pensiero con il tema “Connessioni”. Nelle prossime settimane il programma completo

“Connessioni” è il titolo della quinta edizione di Endorfine, il Festival internazionale del pensiero in programma a Lugano dal 15 al settembre 2023. Dopo aver riflettuto, nella scorsa edizione, sul “Mondo che verrà”, in un ampio approfondimento a cavallo tra l’’uscita dalla pandemia e l’invasione della Russia in Ucraina, quest’anno il Festival desidera approfondire fatti, storie ed evoluzioni della nostra contemporaneità. Un viaggio fatto di porte che si aprono su scenari che a loro volte spalancano altre porte, il rimbalzo da un link all’altro, i collegamenti tra mondi solo apparentemente distanti. Al centro, come sempre, la riflessione sull’essere umano.

La Direzione e il Comitato di Endorfine sono lieti di comunicare i primi nomi del calendario 2023, con l’apertura della prevendita. Il programma completo sarà svelato all’inizio di settembre, così come il vincitore del Premio Marco Borrradori. Il cartellone è stato costruito con l’obbiettivo di spaziare il più possibile tra le tematiche, cercando di individuare personalità in grado di portare al pubblico “connessioni” suggestive e originali.

La relazione tra spazi, oggetti e persone, tra idea e materia, rientra perfettamente in questa impostazione e sarà Patricia Urquiola, una della più importanti designer del Mondo, ad accompagnare il pubblico in questo percorso.

Dalle connessioni artistiche a quelle criminali. L’arresto di Matteo Messina Denaro, dopo 30 anni di latitanza, ha scoperchiato una rete di collegamenti impressionanti. Consapevoli e inconsapevoli. Palesi ed oscure. Connivenze che dal covo di Campobello di Mazzara, si articolano per mezzo Mondo, Ticino compreso. A raccontare questa storia al pubblico luganese sarà il Procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia, titolare dell’inchiesta sull’arresto di Matteo Messina Denaro.

Giuseppe Cruciani sarà invece protagonista di un incontro dedicato al costume. La politica e il sesso, l’alto e il basso, i vizi e il tifo. Il conduttore della Zanzara spazierà a tutto campo, portando sul palco di Endorfine la connessione diretta e senza filtri che ogni giorno sviluppa con il pubblico della trasmissione.

Nel cartellone 2023 spazio anche alla geopolitica. Dalla guerra tra Russia e Ucraina alle rivolte iraniane. Con la giornalista e podcaster Cecilia Sala, faremo un breve giro del Mondo, alla ricerca di quel filo rosso che coniuga gli scenari più distanti, svelando le connessioni tra attori dello scacchiere internazionale.

Infine la comicità con un autore davvero originale, Nino Frassica, capace di creare un genere in grado di abbattere i muri generazionali e di costruire una connessione unica tra la tv degli anni ’80 e i social network. Il racconto di Frassica ci accompagnerà attraverso la sua carriera artistica e il suo ultimo romanzo “Paola”.

Date e orari degli eventi sono disponibili su biglietteria.ch, dove è aperta la prevendita dei biglietti. Maggiori informazioni sul sito www.endorfine.ch

Galleria fotografica

Guarda anche 

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto