Svizzera, 11 luglio 2023

Si finge omosessuale per sottrarre 1,2 milioni a due uomini

Il tribunale distrettuale di Hinwil (ZH) ha recentemente condannato un cittadino albanese, oggi 25enne, a una pena detentiva e all'espulsione di cinque anni per frode. Il giovane, dal 2018 al 2021, ha sottratto 1,2 milioni di franchi a due uomini, uno residente nel canton Zurigo e l'altro nel canton San Gallo.

La vicenda inizio nel 2018, anno in cui l'imputato conobbe le sue due vittime su una piattaforma di incontri gay. I due uomini erano sulla cinquantina, non si definivano omosessuali, erano sposati, ma stavano attraversando un periodo difficile della loro vita.



Il giovane ha quindi approffittato della loro situazione di vulnerabilità per guadagnare la loro fiducia e il loro affetto. Poco dopo, li ha portati a credere che fosse in difficoltà finanziarie. Chiedendo loro ripetutamente denaro, promise che li avrebbe ripagati attraverso un'eredità che avrebbe ricevuto e gli oltre 195'000 franchi che un amico gli doveva. L'uomo zurighese gli diede quasi 400'000 franchi e il sangallese più di 800'000, per un totale di 1,2 milioni di franchi.

Per il giudice “l'imputato ha agito con dolo. Ha costruito un edificio di bugie e ha approfittato della dipendenza emotiva delle sue vittime. Aveva chiesto una pena detentiva di quattro anni e l'espulsione di 10 anni per frode commerciale.

Il tribunale distrettuale, da parte sua, ha ritenuto che le vittime avessero una parte di responsabilità, ignorando “tutti i segnali di allarme” e ha quindi optato per una pena inferiore. Da notare che il 25enne, già in carcere da un anno, dovrà scontare 14 mesi (su 34 totali) della sua pena prima di essere espulso. Dovrà inoltre restituire quasi la metà della somma sottratta alle sue due vittime.

Guarda anche 

La manifestazione del primo maggio a Zurigo degenera in scontri e disordini

Giovedì a Zurigo si sono verificati scontri tra polizia e manifestanti dopo la manifestazione ufficiale del Primo Maggio, che si è tenuta in mattinata. Gli ...
02.05.2025
Svizzera

Un'iniziativa chiede di far diventare Zurigo una città senza auto

La città più grande della Svizzera sarà presto senza traffico motorizzato? Questo è perlomeno l'obbiettivo di un gruppo di cittadini Zurig...
27.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto