Svizzera, 16 giugno 2023

Davanti al Parlamento Zelensky ringrazia la Svizzera per le sanzioni alla Russia e chiede armi

Giovedì il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato trasmesso in diretta video davanti a parte del Parlamento. Nell'occasione ha ringraziato il popolo svizzero per "non essere rimasto indifferente alle sofferenze" del popolo ucraino. Nel suo discorso ha inoltre reiterato la richiesta di permettere l'esportazione di armi svizzere nel suo Paese nel tentativo di "porre fine alla guerra".

Il presidente ucraino ha lanciato questo appello affermando di essere consapevole che il dibattito sulla riesportazione di armi è ancora in corso in Svizzera. "Per favore, chiediamo che ci vengano consegnate le armi in modo che il territorio ucraino possa tornare ad essere una terra di pace", ha detto.



Il presidente ucraino ringraziato la Confederazione per essersi fatta carico delle sanzioni europee contro il governo russo. Zelensky si è detto grato per qualsiasi pacchetto di sanzioni, per il congelamento dei beni, per "qualsiasi misura che possa ridurre il potenziale terroristico della Russia" e per qualsiasi consegna di armi.

Il Parlamento svizzero invia "un segno di solidarietà con il popolo ucraino" trasmettendo un discorso di Volodymyr Zelensky a Palazzo federale. Il presidente del Consiglio nazionale, Martin Candinas (Centro/GR), ha dato il benvenuto al capo di Stato ucraino giovedì.

Guarda anche 

Russia e Ucraina “vicini a un accordo”, secondo Donald Trump

"Russia e Ucraina sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi al massimo livello per 'finalizzarlo'", ha scritto il preside...
27.04.2025
Mondo

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto