Svizzera, 26 maggio 2023

Pubblicità nelle bucalettere, la Posta denunciata da un'associazione di consumatori

La Posta ci tiene che i postini possano inserire della pubblicità dei volantini nelle bucalettere. Il gigante giallo ha infatti inviato una lettera a 300'000 svizzeri con un login all'ufficio postale, invitandoli a rimuovere l'adesivo "No pubblicità" e a dare il loro benestare a ricevere materiale pubblicitario. L'argomento principale: La Posta promette che gli sconti offerti nelle pubblicità possono fare risparmiare fino a 2548 franchi all'anno. E c'è anche un concorso: se si cambia idea e si accetta la pubblicità, si può partecipare all'estrazione di "un premio del valore di 2'600 franchi", si legge sul sito web della Posta.

Ma questo approccio infastidisce alcuni. La Federazione romanda dei consumatori (FRC) ha infatti presentato una denuncia contro La Posta alla Commissione svizzera per la correttezza, ha annunciato. Questa istituzione privata riceve e giudica i reclami sulla pubblicità e può formulare raccomandazioni alle aziende, ma non può punirle o costringerle a cambiare le loro pratiche.



"L'energia impiegata per colpire deliberatamente le persone che rifiutano la pubblicità è sorprendente. Abbiamo il diritto di aspettarci che un'azienda pubblica mostri un po' più di considerazione per le scelte dei consumatori", scrive la FRC. "Ad oggi non siamo a conoscenza di reclami", afferma da parte sua La Posta, aggiungendo che porterà la sua posizione direttamente alla Commissione.

Per quanto riguarda il rimprovero di scarsa considerazione, La Posta lo contesta: se una persona appone l'adesivo per dire no alla pubblicità, "ovviamente La Posta lo rispetta". Tuttavia, cita persone che hanno "ereditato" da precedenti inquilini una cassetta delle lettere su cui è stato apposto l'adesivo, ma che sarebbero dispost ricevere materiale pubblicitario.

Per La Posta, la pubblicità non è una questione di poco conto: "circa 500 posti di lavoro a tempo pieno dipendono dagli invii pubblicitari", afferma la portavoce Nathalie Dérobert, aggiungendo che "quasi la metà del volume degli invii trattati è costituita da invii non indirizzati, la maggior parte dei quali è costituita da pubblicità. Essi contribuiscono quindi a finanziare il servizio universale".

Guarda anche 

"La Posta siamo noi, difendiamola!"

La prospettiva di nuovi aumenti dei prezzi presso la Posta, recentemente annunciati dal CEO Cirillo, ha spinto il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi in Gran Cons...
20.05.2023
Ticino

Denuncia la Svizzera dopo che suo fratello muore in un centro asilanti

La sorella di un richiedente l'asilo che si è tolto la vita a Ginevra ha denunciato la Svizzera perché, a suo dire, è stato spinto al suicidio do...
05.04.2023
Svizzera

“Il Consiglio federale fermi l'aumento dei prezzi della Posta”

Il Consiglio federale dovrebbe intervenire e fermare l'annunciato aumento dei prezzi della Posta. È quello che chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri i...
14.03.2023
Svizzera

Riceve della pubblicità indirizzata a suo figlio... morto nel 2000

Per telefono, per posta fisica o elettronica o ancora passeggiando per le vie del centro. La pubblicità in Svizzera è onnipresente ed è praticamente ...
26.02.2023
Svizzera