Svizzera, 15 maggio 2023

"La Svizzera non ha nessun margine di manovra nei negoziati con l'UE"

La stampa domenicale è tornata ieri sulla partenza della capo negoziatrice con l'UE Livia Leu. Secondo quanto riporta il SonntagsZeitung, la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri ha rassegnato le dimissioni perché non ha visto alcun miglioramento nei negoziati tra la Svizzera e l'Unione europea (UE), secondo quanto si può leggere in note di un incontro tenutosi all'inizio di maggio tra i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dei datori di lavoro.



L'incontro si è svolto all'inizio di maggio tra i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dei datori di lavoro. Durante le discussioni, i negoziati per una nuova versione dell'accordo quadro sono stati definiti fittizi. È stato inoltre affermato che Berna non ha alcun margine di manovra nei negoziati previsti per l'autunno e che le relazioni della Svizzera con l'UE rischiano addirittura di deteriorarsi ulteriormente. Secondo il SonntagsBlick invece, il segretario generale del DFAE Markus Seiler è a capo della commissione incaricata di trovare un successore di Leu. Tra i favoriti per il posto ci sono Alexandre Fasel, attuale rappresentante speciale per la diplomazia scientifica a Ginevra, e Rita Adam, ambasciatrice della Svizzera presso l'UE.

Guarda anche 

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto