Svizzera, 12 maggio 2023

La Confederazione vuole pagare i cappellani nei centri asilanti, ma solo quelli musulmani

Delle voci religiose si oppongono alla revisione della legge sull'asilo. La Confederazione vuole chiarire i punti relativi alla sicurezza nei centri federali. La consultazione si è appena conclusa e la questione dei servizi ecclesiastici sta creando tensioni. Le chiese protestanti e cattoliche e un'associazione ebraica hanno annunciato lunedì di "rifiutare categoricamente" la misura proposta.

In poche parole, la Confederazione vuole sostenere finanziariamente i servizi ecclesiastici forniti nei suoi centri. Tuttavia, vuole anche evitare "doppi pagamenti" e quindi vuole riservare i suoi contributi "solo alle comunità religiose che non hanno il diritto di riscuotere le tasse ecclesiastiche". Di conseguenza, solo gli imam musulmani riceverebbero finanziamenti.

A gennaio, la Segreteria di Stato per la Migrazione ha tratto un bilancio positivo da un progetto pilota che vede degli imam impiegati nei centri asilanti e ha annunciato che sarebbe stata introdotta nei suoi centri in modo permanente. Gli imam riceverebbero quindi un finanziamento pari a circa 450'000 franchi all'anno.



Per le chiese cristiane, tuttavia, il ragionamento di Berna è sbagliato. "Il denaro pubblico è in gioco solo in quei pochi cantoni che pagano contributi diretti alle chiese o alle comunità religiose. Tuttavia, si tratta di servizi specifici forniti alla popolazione di un cantone", sottolineano, e non di interventi nei centri per richiedenti asilo. Inoltre, la situazione varia troppo da cantone a cantone e una norma del genere a livello nazionale sarebbe fuori luogo. Di conseguenza, se la Confederazione finanziasse le chiese per dei servizi ecclesiastici, non ci sarebbe un "doppio pagamento".

Il Consiglio federale dovrà quindi decidere se portare avanti la sua proposta o modificarla, tenendo conto dei risultati della consultazione.


Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto