Svizzera, 12 maggio 2023

La Confederazione vuole pagare i cappellani nei centri asilanti, ma solo quelli musulmani

Delle voci religiose si oppongono alla revisione della legge sull'asilo. La Confederazione vuole chiarire i punti relativi alla sicurezza nei centri federali. La consultazione si è appena conclusa e la questione dei servizi ecclesiastici sta creando tensioni. Le chiese protestanti e cattoliche e un'associazione ebraica hanno annunciato lunedì di "rifiutare categoricamente" la misura proposta.

In poche parole, la Confederazione vuole sostenere finanziariamente i servizi ecclesiastici forniti nei suoi centri. Tuttavia, vuole anche evitare "doppi pagamenti" e quindi vuole riservare i suoi contributi "solo alle comunità religiose che non hanno il diritto di riscuotere le tasse ecclesiastiche". Di conseguenza, solo gli imam musulmani riceverebbero finanziamenti.

A gennaio, la Segreteria di Stato per la Migrazione ha tratto un bilancio positivo da un progetto pilota che vede degli imam impiegati nei centri asilanti e ha annunciato che sarebbe stata introdotta nei suoi centri in modo permanente. Gli imam riceverebbero quindi un finanziamento pari a circa 450'000 franchi all'anno.



Per le chiese cristiane, tuttavia, il ragionamento di Berna è sbagliato. "Il denaro pubblico è in gioco solo in quei pochi cantoni che pagano contributi diretti alle chiese o alle comunità religiose. Tuttavia, si tratta di servizi specifici forniti alla popolazione di un cantone", sottolineano, e non di interventi nei centri per richiedenti asilo. Inoltre, la situazione varia troppo da cantone a cantone e una norma del genere a livello nazionale sarebbe fuori luogo. Di conseguenza, se la Confederazione finanziasse le chiese per dei servizi ecclesiastici, non ci sarebbe un "doppio pagamento".

Il Consiglio federale dovrà quindi decidere se portare avanti la sua proposta o modificarla, tenendo conto dei risultati della consultazione.


Guarda anche 

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Dalai Lama e il rischio di due reincarnazioni: il Tibet sfida Pechino

TIBET/CINA - Reincarnazione contesa. A 90 anni, il Dalai Lama ha confermato che la sua futura reincarnazione avverrà secondo la tradizione tibetana e sarà...
17.07.2025
Mondo

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto