Svizzera, 08 maggio 2023

Molte studentesse preferiscono la famiglia alla carriera, secondo uno studio

Su incarico dell'Università di Zurigo, due professoresse hanno cercato di capire perché le donne sono ancora così poco rappresentate nelle posizioni accademiche di alto livello. A Zurigo, ad esempio, quasi il 60% degli studenti sono donne, ma la percentuale di professori donne è solo del 24%.

Questo fenomeno non è limitato alla Svizzera, ma si può osservare in tutta Europa. Per il loro studio, i due ricercatori hanno interrogato quasi 10'000 studenti dell'Università di Zurigo e del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sulle loro ambizioni professionali, sulla loro concezione della famiglia e sulla scelta del partner.

Il risultato, riportato dalla "SonntagsZeitung", può soprendere alcuni: la ragione della sottorappresentazione delle donne nelle posizioni dirigenziali non è la discriminazione, ma il fatto che le donne aspirano alla carriera molto meno degli uomini.



La maggior parte delle studentesse vuole un partner più anziano e di successo di loro. Se la coppia ha figli, la maggior parte delle donne vuole lavorare a tempo parziale e si aspetta che sia il partner a sostenerle.

Per gli autori dello studio, è chiaro che la sottorappresentazione delle donne nelle posizioni dirigenziali è in gran parte intenzionale e che non esistono prove concrete di discriminazione. Questo spiegherebbe il successo limitato delle attuali misure per la parità di genere. I due ricercatori sono inoltre convinti che le loro osservazioni non siano valide solo per il mondo accademico, ma anche per altri settori dell'economia.

Guarda anche 

Più di un terzo degli svizzeri dice di essere in cattiva salute

Gli svizzeri dicono di sentirsi sempre peggio in termini di salute. Secondo uno studio della Cassa malati CSS il 34% della popolazione svizzera afferma di non sentirsi in...
19.09.2023
Svizzera

Va al Tribunale federale perché riceve meno del collega uomo, finisce per dover risarcire l'azienda

Una donna ha fatto causa all'azienda per cui lavorava perché pagata meno di un collega maschio. Ma non solo la sua determinazione non ha dato i suoi frutti, la...
20.07.2023
Svizzera

Atteso un forte rincaro degli affitti a partire dall'anno prossimo

La prospettiva di un aumento del tasso ipotecario di riferimento, per la prima volta dall'introduzione nel 2008 di questo parametro per la determinazione degli aff...
11.10.2022
Svizzera

I funzionari pubblici guadagnano nettamente meglio che gli impiegati che lavorano nel privato

Secono uno studio dell'Università di Lucerna, i funzionari pubblici sono nettamente meglio pagati che gli impiegati che lavorano nel settore privato. Gli st...
12.09.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto