Svizzera, 02 maggio 2023

Disordini e vandalismi nelle manifestazioni del Primo maggio a Basilea e Zurigo

Disordini e vandalismi hanno caratterizzato le manifestazioni del Primo Maggio a Basilea e Zurigo. Nella città sul reno, la polizia ha cercato di circondare dei manifestanti vestiti di nero e incappucciati per separarli dal corteo, ma non ha funzionato. Alla fine la polizia ha usato gas lacrimogeni e proiettili di gomma per separare il corteo nella confusione.

Il sindacato Unia ha criticato l'intervento brutale della polizia a Basilea in un comunicato. Secondo il sindacato, dipendenti, famiglie e passanti sono rimasti intrappolati tra le persone circondate per più di due ore. "L'azione della polizia è contraria alle leggi in vigore e assolutamente inaccettabile in uno Stato democratico", ha dichiarato Unia.



A Zurigo, la marcia è partita dalla stazione ferroviaria intorno alle 10.30 con quasi 10'000 persone. Elementi mascherati e determinati hanno colto l'occasione per causare danni lungo il percorso della marcia, attaccando negozi di marca con vernice o banche. Hanno anche dipinto di rosa la base della statua di Alfred Escher (fondatore del Credit Suisse) davanti alla stazione principale.

Guarda anche 

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Arrestati mentre tentatavano di rubare da un'auto della polizia

Gli agenti non potevano credere ai loro occhi quando mercoledì a Männedorf (ZH), hanno visto due uomini che frugavano all'interno di un veicolo parcheggia...
07.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto