Svizzera, 23 marzo 2023

"Americani e francesi stavano prendendo a calci il cu*o degli svizzeri"

Il Financial Times britannico ha descritto in dettaglio gli ultimi giorni del Credit Suisse. L'articolo, supportato da informazioni provenienti da vari stakeholder di alto profilo, ripercorre gli ultimi giorni della seconda banca svizzera e come si è arrivati all'acquisizione improvvisa da parte di UBS.

"Vi fonderete con UBS e lo annuncerete domenica prima dell'apertura dei mercati asiatici. Questa non è un'opzione", hanno detto le autorità svizzere ai vertici del Credit Suisse mercoledì scorso, mentre annunciavano i primi 50 miliardi di aiuti della BNS.

Giovedì, quando le due banche hanno cominciato a intravedere l'inevitabile esito, un'armata di consulenti e avvocati era al lavoro per preparare l'accordo. Ma non si sono quasi mai parlati faccia a faccia. La "trinità" delle autorità svizzere, composta dal Consiglio federale, la BNS e la FINMA, fungeva da intermediario, con Karin Keller-Sutter come "figura chiave".



Un consigliere di UBS citato dal portale britannico sostiene che Karin Keller-Sutter era sotto pressione con gli americani e i francesi "stavano prendendo a calci il cu*o degli svizzeri" per spingerli a salvare il Credit Suisse ed evitare una crisi globale. E mentre le trattative sarebbero iniziate cordialmente, il Consiglio federale è diventato "più aggressivo" con il passare delle ore.

Allo stesso tempo, i deflussi del Credit Suisse stavano aumentando e alcuni ritenevano che la banca non avrebbe potuto aprire i battenti lunedì senza un salvataggio. Un intervento da parte della multinazionale statunitense BlackRock venerdì non ha avuto successo, così come un'ipotesi di nazionalizzazione.

Sabato il presidente del Credit Suisse Axel Lehmann ha scritto direttamente a UBS per esprimere "l'estremo disagio" dei maggiori azionisti del Credit Suisse all'idea che la banca venisse fagocitata in un contratto "opaco" senza consultazione da parte degli azionisti (come prevede in teoria la legge).

In quel momento UBS fece la sua prima offerta da un miliardo di dollari e il Consiglio federale preparò la legislazione d'emergenza per aggirare il voto degli azionisti. Di fronte a questa offerta ridicola, Credit Suisse si infuria e rifiuta. UBS ha poi aumentato l'offerta, ma ha chiesto in cambio garanzie alla Confederazione.

Domenica le ore sono volate e "le due banche non si sono quasi mai incontrate faccia a faccia nonostante i loro uffici siano uno accanto all'altro sulla Paradeplatz", scrive il Financial Times. Tutto è avvenuto molto rapidamente e sono state fatte delle aggiunte al contratto per poterlo firmare. Karin Keller-Sutter si è sentita sollevata quando ha saputo che le due banche avrebbero firmato. Poi è stata organizzata la conferenza stampa a Berna e l'accordo è stato reso pubblico.

Guarda anche 

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto