Svizzera, 21 marzo 2023

Credit Suisse vista dall'estero: “Un duro colpo alla Svizzera come potenza economica”

L'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS è stato commentata dai media internazionali, soprattutto in Germania e nel Regno Unito. La maggior parte condivide l'opinione dello "Spiegel" tedesco, secondo cui si tratta della "fine di una lunga discesa all'inferno e forse il preludio di una crisi ancora più grande".

Lo "Spiegel" sottolinea che l'acquisizione è stata fatta per una mancia e con "l'aiuto eutanasico" della Confederazione, senza il quale UBS non avrebbe mai accettato la fusione. "Per quello che ci aspetta in termini legali, normativi e finanziari, al di là del ridicolo prezzo di acquisto di tre miliardi di franchi per oltre 40 miliardi di franchi di capitale del Credit Suisse, è incerto".

La fine del Credit Suisse viene paragonata anche in Germania alla fine di Swissair o al salvataggio di UBS nel 2008. "In ogni caso, delle icone dell'economia svizzera sono state distrutte. Questo influisce sull'immagine della Svizzera come potenza economica nonostante le sue piccole dimensioni", analizza la "Süddeutsche Zeitung".



Il Wall Street Journal sottolinea che UBS non ha mai voluto questo "matrimonio forzato" a causa della "lunga lista di scandali e problemi" che hanno afflitto Credit Suisse. E "alla faccia dei 13 anni di regolamentazione bancaria" messi in atto dopo la crisi del 2008. "Domenica abbiamo assistito al salvataggio in preda al panico di una banca troppo grande per fallire, un fallimento che le nuove regole avrebbero dovuto evitare", secondo il quotidiano statunitense.

Nel Regno Unito, il Financial Times ritiene che le autorità svizzere avessero poca scelta. "Alla fine sono stati i clienti del Credit Suisse a decidere il loro destino, non gli investitori", scrive. E ricorda i miliardi di capitale azionario ritirati la scorsa settimana. "Forse le autorità svizzere saranno criticate per aver fatto troppo poco per aprire l'asta a offerte non svizzere. Ma si può davvero biasimarle? Anche tenendo conto del fatto che UBS probabilmente venderà alcune delle sue attività, questo accordo sarà un valore aggiunto per gli azionisti di UBS", afferma.

In Gran Bretagna, la BBC considera l'acquisizione come "un danno costoso alla reputazione della Svizzera come luogo sicuro in cui investire". L'Economist è preoccupato per il futuro se ci saranno problemi con la futura UBS XXL. Secondo l'Economist, una fusione non è più un'opzione. "Il nuovo istituto sarà semplicemente troppo grande per un'operazione del genere.

Guarda anche 

Il Parlamento rilancia gli aiuti alla stampa e gli oppositori preparano il referendum

Nonostante il netto rifiuto di un aiuto pubblico alla stampa in votazione popolare nel febbraio 2022 la politica non ha mai abbandonato l'idea di versare nuovi sussid...
22.04.2025
Svizzera

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

"Rafforzare i controlli ai confini è una necessità per la sicurezza del Ticino e le nostre famiglie"

La recente decisione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati di intensificare i controlli ai confini della Svizzera rappresenta un passo f...
26.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto