Svizzera, 15 marzo 2023

"La Confederazione compensi i mancati versamenti della BNS ai cantoni"

Nel 2022 la Banca nazionale svizzera ha registrato perdite per oltre un centinaio di miliardi. Una delle conseguenze di queste perdite è che, per l'anno 2023 ma verosimilmente anche per gli anni a venire, non ci sarà nessuna distribuzione degli utili ai cantoni. Per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri questi mancati versamenti dovranno essere garantiti dalla Confederazione, in modo da non mettere in difficoltà i cantoni. In tal senso il deputato leghista ha presentato una mozione al Consigliomfederale. "Il rischio – scrive Quadri è che i Cantoni, per compensare la mancata entrata, specialmente se tale situazione si protrarrà sull’arco di anni, decidano aggravi fiscali – o aumenti delle tasse causali – a carico dei cittadini, già confrontati con gli aumenti dei prezzi e l’esplosione dei premi di cassa malati".



Secondo Quadri il contributo minimo della BNS quando l'utile lo permette, di 1,3 miliardi deve essere garantito, somma che verrebbe versata risparmiando nei settori dell'asilo e degli aiuti all'estero. "E’ quindi necessario che il CF federale riduca la spesa di pertinenza dell’asilo – applicando finalmente politiche migratorie più restrittive e disincentivanti – e gli aiuti all’estero fino a conseguimento di tale importo, che verrà poi distribuito ai Cantoni per compensare i mancati versamenti della BNS".


Guarda anche 

L'indebolimento del dollaro ha fatto perdere decine di miliardi alla Banca nazionale

Le riserve in valuta estera della Banca nazionale svizzera (BNS) sono diminuite di circa 25 miliardi di franchi dall'inizio dell'anno, secondo un'estrapolazio...
18.04.2025
Mondo

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Svizzera

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto