Svizzera, 13 marzo 2023

Berna crolla sotto le domande d'asilo e cerca nuovo personale

Le domande di asilo continuano ad accumularsi presso la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM). A fine gennaio, il dipartimento della consigliera federale socialista Elisabeth Baume-Schneider contava esattamente 12'768 domande non evase, una cifra che non veniva raggiunta da quasi cinque anni.

L'elevato numero di domande pendenti si spiega con l'aumento del numero di richiedenti asilo. Nel 2022, 24'500 persone hanno presentato domanda di asilo, circa il 64% in più rispetto all'anno precedente. A queste si aggiungono le 75'000 richieste di status di protezione da parte di rifugiati provenienti dall'Ucraina.



Dalla fine del 2021, la Confederazione ha istituito una task force per ridurre i tempi di attesa. Tuttavia, i nuovi posti creati hanno dovuto essere presto destinati ad altri compiti. Lo dimostrano i nuovi verbali delle riunioni del personale speciale per l'asilo, che il SonntagsBlick ha potuto leggere. Secondo i verbali, le risorse della SEM nel settore dell'asilo sono state "occupate dalle procedure S o dall'aumento dei nuovi ingressi".

"Dal giugno 2021, il numero di domande di asilo è tornato a salire bruscamente, dopo il calo dovuto alla pandemia. La capacità di trattamento della SEM è stata costantemente superata, non da ultimo a causa del carico parallelo dovuto alla crisi ucraina", spiega il portavoce della SEM Reto Kormann.

Si prevede che la situazione peggiorerà ulteriormente nei prossimi mesi. Per il 2023, la Confederazione prevede fino a 40'000 nuove domande di asilo e nuovi rifugiati dall'Ucraina.
Soprattutto in primavera, si prevede un'impennata del numero di domande. "La capacità di cui disponiamo non è sufficiente per trattare il numero di domande previsto nei prossimi mesi", afferma Reto Kormann. Per questo la SEM esprime la necessità di assumere altro personale.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto