Ticino, 01 marzo 2023

Ticino e Uri si contendono una diga sul Gottardo

Il canton Ticino e il canton Uri sono ai ferri corti per la gestione di una diga sul massiccio del Gottardo, la cui concessione è in scadenza.

Al centro della disputa tra i due cantoni, riporta la RTS, vi è la diga del Lucendro sul Gottardo. Attualmente gestita dal canton Ticino, la concessione per la gestione della centrale idroelettrica scade l'anno prossimo e il Canton Uri chiede di assumerne il controllo.

L'impianto si trova sulla cima del San Gottardo, a tre chilometri dal Passo del Gottardo e rappresenta una parte importante dell'approvvigionamento energetico del Ticino. È di proprietà dell'Azienda Elettrica Ticinese (AET), a sua volta di proprietà del Cantone.

L'acqua del lago Lucendro fa girare le turbine della centrale di Airolo e l'elettricità che produce copre il fabbisogno di 26'000 famiglie ticinesi.



Ma Uri rivendica una quota di maggioranza nel controllo della centrale, la cui concessione è attualmente detenuta dal Ticino e scadrà l'anno prossimo dopo 80 anni. Altdorf, per far valere le sue rivendicazioni, sostiene che il 55% dell'acqua deviata a sud per alimentare la centrale proviene dal bacino idrografico della Reuss, che si trova in territorio urano e per questo chiede che la gestione della centrale venga affidata all'urana EWA-EnergieUri (Uri Power) a partire dal 2025.

Tuttavia, le autorità cantonali ticinesi ritengono che il Ticino abbia diritto al 60% delle azioni della centrale, di cui è attualmente proprietario. Le discussioni non sono recenti e il braccio di ferro tra i due cantoni sulla fine della concessione vanno avanti da più di dieci anni senza risultati.
Per risolvere la disputa si fa ora il nome del consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) per mediare tra i due cantoni.

Guarda anche 

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Norman Gobbi: “Un doppio sì che modernizza la giustizia”

TICINO - La doppia approvazione del Gran Consiglio – digitalizzazione della giustizia e ritorno del sostituto procuratore pubblico – è per Norman Go...
21.10.2025
Ticino

Caccia alta 2025: Zali soddisfatto, ma servirà una fase tardo autunnale

TICINO - Il Dipartimento del territorio ha diffuso i dati ufficiali della caccia alta 2025, chiusasi il 28 settembre. Il consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso ...
20.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto