Sport, 28 febbraio 2023

Tour de France a Bellinzona: non mancano gli ostacoli

Il governo cantonale non è convinto, per il 2027 nulla da fare?

BELLINZONA - Il grande ciclismo tornerà un giorno in Ticino? Dal 2009, dai Mondiali di Mendrisio, sulle nostre strade non ci sono più state corse d’alto livello e allora ci ha pensato Fabrizio Cieslakiewicz a buttare il sasso nello stagno durante la conferenza stampa di presentazione del Gran Premio del Ticino 2022.“Perché non un campionato del mondo a Bellinzona?” affermò deciso. Un’idea sensazionale, ancorchè difficile da realizzare, vista la mancanza di un percorso da Mondiale (se possibile duro e selettivo) e perché difficilmente gestibile a livello di costi. Ma la cosa non finisce lì, perché qualche giorno dopo Antonio Ferretti, ex corridore professionista e giornalista d’inchiesta RSI, rilancia: “I Mondiali costano troppo, forse sarebbe meglio concentrarci su un altro obiettivo e cioè sul Tour de France!”. 


In sostanza: l’organizzazione del Grand Depart del Tour, una specie di “tre giorni” ticinese, i primi tre della corsa gialla. Come è successo in Danimarca la scorsa estate, come succederà a Bilbao la prossima e a Firenze nel 2024. Un’ideona, disse Fabrizio Cieslakiewicz a mezzo stampa; difficile ma praticabile. Un’occasione per riportare al Sud delle Alpi un evento di portata internazionale (e prestigioso) e dare visibilità al nostro Cantone, con tanto di ritorno economico. Detto fatto, il gruppo promotore invia subito Antonio Ferretti a Parigi a parlare con il gran capo del Tour, Christian Prudhomme. 



Un colloquio intenso e chiarificatore, per capire se c’è margine per allestire una manifestazione così importante. La risposta è sì, ma ad una condizione: nell’organizzazione devono essere coinvolti anche le autorità cantonali, attraverso una lettera d’intenti da inviare alla società che allestisce la corsa. Senza l’appoggio dei governi locali il Grand Depart non è possibile. Un esempio: la provincia autonoma dei Paesi Baschi sostiene economicamente la partenza del prossimo Tour 2023, così come la Regione Toscana appoggia Firenze per il 2024.


A questo punto i responsabili dell’operazione “Tour a Bellinzona” hanno incontrato ad inizio febbraio imembri del governo ticinese per capire se l’operazione sia fattibile. Nella seduta, alla quale partecipano i principali artefici di questa iniziativa, emerge tuttavia una posizione piuttosto “tiepida” del Consiglio di Stato, che pur ammettendo l’importanza dell’evento, preferisce rimandare ogni decisione dopo il 2 aprile, data delle prossime elezioni cantonali. Sembra, da nostre informazioni assunte al Palazzo delle Orsoline, che il Governo non voglia caricare di ulteriori costi le nostre casse (il momento è decisamente sfavorevole) e che preferisca “girare” ogni decisione alla nuova compagine governativa che sarà eletta fra un mese e mezzo. Difficile dar torto alle nostre autorità, anche se questa del Tour a Bellinzona rappresenta un’occasione d’oro per rilanciare l’immagine del nostro Cantone.


Va da se che aspettare ancora qualche mese potrebbe essere fatale: per il 2026 e il 2027 Prudhomme sta già valutando altre candidature.

M.A.

Guarda anche 

“Lugano Bike Emotions: lo show delle due ruote”

LUGANO - Nel prossimo weekend sulle rive del Ceresio si terrà un evento di grande portata a livello sportivo e sociale: il Lugano Bike Emotions, un vero e pro...
25.04.2025
Sport

“1995, un anno pazzesco! E in Colombia mancò poco...”

LUGANO - Mauro Gianetti e quello straordinario 1995. Trent’anni fa giusti giusti. Dapprima sbanca a sorpresa la Liegi-Bastogne-Liegi, classica in cui sorp...
20.04.2025
Sport

Brenno Martignoni “piange”: “Il Bellinzona va rispettato”

BELLINZONA - Il presidente granata Brenno Martignoni si aggrappa alla retorica per difendere un progetto indifendibile ma le sue risposte, malgrado reitera...
15.04.2025
Sport

“Vicinissimo al colpaccio ma Sagan era troppo forte”

LUGANO - Silvan Dillier (classe 1990) è uno dei pochi corridori svizzeri rimasti nell' UCI World Tour. Ma non solo: gareggia per la Deceuninck, la sq...
13.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto