Sport, 14 febbraio 2023

“Il Chiasso non deve morire. La Quinta meglio di niente”

Lo sfogo e i ricordi di Angelo Fraschini, tifoso DOC del club rossoblù

CHIASSO - Angelo Fraschini compirà 75 anni fra un mese. A quel traguardo ci arriva in piena salute ma con l’anima ferita per il fallimento recentemente decretato del FC Chiasso, una delle società storiche e gloriose del nostro cantone. Impiegato delle Poste per una vita, è nato nella città di Confine ed è cresciuto nei pressi dello stabilimento della Fernet Branca, a due passi dal vecchio stadio Comacini.“Abitavo in zona Dogana e da bambino ho maturato subito la passione calcistica per il Chiasso – ci ha raccontato nei giorni scorsi al telefono – Mio padre mi portava alle partite e mia mamma Antonietta lavava le maglie della prima squadra e le stendeva ad asciugare sotto la tribuna principale del Comacini. Che tempi! Alla domenica era una festa, anche perché il pubblico non mancava: sto parlando degli Anni Cinquanta, quando a vedere il Chiasso c’erano occasionalmente 4-5 mila spettatori”.


Un’epoca straordinaria. “Allora non c’era praticamente nulla e la gente alla domenica andava alle partite non solo per motivi calcistici ma anche per aggregarsi. I più fortunati andavano al cinema, quelli che avevano soldi si recavano in Italia a fare shopping o a vedere l’Inter o il Milan”, spiega Angelo, deluso ed amareggiato per quanto sta succedendo alla squadra del cuore. “Non avrei mai pensato che si arrivasse al fallimento – afferma – Anche se va detto che negli ultimi sei o sette anni il club ha sempre navigato a vista, con l’arrivo di finanziatori o pseudo tali che non hanno mai convinto la piazza ed in particolare i tifosi. Quel che successo negli ultimi mesi è poi allucinante: le promesse non mantenute dal gruppo che avrebbe dovuto rilevare il Chiasso sono soltanto la punta dell’iceberg”. 



E allora è meglio risalire sulla macchina del tempo e parlare del “suo” Chiasso, quello vero e non fasullo del 2022. “Nel pieno dello splendore rossoblù, sempre negli Anni Cinquanta, facevo il guardalinee delle partite delle “riserve”, che giocavano in anteprima alla prima squadra. Fu proprio in quelle occasioni che conobbi da vicino giocatori come Riva IV, Nessi, Chiesa e pure l’argentino Laurito, probabilmente il primo straniero in rossoblù. Ma la cosa che pochi sanno è che dalla vicina Italia arrivavano tantissimi tifosi, perché nel Chiasso giocavano anche calciatori italiani, fra i quali cito Noseda e Villa”. Del grande Puci, colui che segnò la prima rete della Svizzera nella partita di inaugurazione di Cornaredo contro l’Italia (anno 1951), conserva un bellissimo ricordo.“Oltre che un grande giocatore, uno dei migliori in campo nazionale, era anche un personaggio molto popolare a Chiasso. Lavorando nell’Azienda elettrica comunale era chiamato a controllare icontatori dell’elettricità ed aveva pertanto l’occasione di conoscere le persone e quindi di creare un entusiasmo indicibile per i colori rossoblù.


La gente andava allo stadio anche per questo: per vedere in azione quel signore che ogni tanto
suonava al campanello di casa”. Anni indimenticabili e certamente irripetibili.
“Ci conoscevamo tutti e dopo le partite ci si ritrovava nei bar del centro per parlare del Chiasso. Ma già la settimana precedente l’evento si scatenavano discussioni e polemiche nei vari ritrovi. Ho nostalgia di quei tempi e se penso che ora tutto questo non esiste più, mi assale la tristezza”. Angelo è particolarmente legato ad una figura che ha scritto la storia del Chiasso. “Si tratta di Aldo Binda.Giocatore, allenatore, dirigente. Quando il club aveva bisogno di lui, rispondeva presente! Senza se e senza ma. Amava il Chiasso profondamente. Persona gentile e bonaria, ha dato moltissimo alla società”. 


Il nostro interlocutore ha parole dolci anche per coloro che sono arrivati in tempi più vicini. “Penso a Raffael, a Paquito, ai tecnici Schönwetter, Bordoli, Ponte ma anche al presidente Marco Grassi: vent’anni fa con un gruppo di giocatori locali più alcuni elementi stranieri di peso, sfiorammo la Super League!”. E poi i derby. Quelli con il Lugano erano i più sentiti. “Ne ricordo uno in particolare. Anno 1978, in maggio se non sbaglio. Partita spareggio per la promozione in Lega Nazionale A, dalla quale mancavamo da una vita. Alla fine decise un rigore contestato di Michaelsen. Chiasso in Serie A. In città si scatenò la festa. In quegli anni con noi giocò il campione del mondo José Altafini. E ogni qualvolta si andava nella Svizzera Interna, il club locale metteva la sua foto nella locandina dell’evento. Così, per cercare di attirare più pubblico!”.


Tornando per concludere ai giorni nostri: cosa si aspetta Angelo Fraschini nell’immediato futuro? 
“Il Chiasso non deve morire. A costo di ripartire dalla Quinta Lega. Almeno lì si potrebbe ricreare l’atmosfera nostrana dei tempi andati. E io non mancherò ad ogni appuntamento. Nemmeno sui campetti di periferia”.

M.A.

Guarda anche 

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

‘Il Falco’ ha colpito ancora: “Otto punti ma vi frego sempre”

OSLO (Norvegia) – Durante la sfida Norvegia-Israele, partita che si è disputata a Oslo e valida per le qualificazioni al prossimo Mondiale, c’è ...
13.10.2025
Sport

Una spallata e finisce contro i cartelloni pubblicitari: si rompe il collo

Un infortunio terrificante quello avvenuto in Cina a Samuel Asamoah, calciatore del Guangxi Pingguo, che ha riportato varie fratture del collo e danni ai nervi in seguito...
14.10.2025
Sport

Passaporto in mano ed ESTA pronto: l’America ci aspetta

STOCCOLMA (Svezia) – L’America non è mai stata così vicina. No, non parliamo dal punto di vista economico e delle relazioni diplomatiche, ma ci ...
12.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto