Opinioni, 07 febbraio 2023

Farmaci: il Cantone fermi quest’emorragia

Mercoledì scorso, la scarsità di farmaci d'importanza vitale, percepibile ormai anche a livello ambulatoriale, ha spinto il Consiglio federale ad istituire una task force per valutare misure a breve termine volte a contrastare questo fenomeno problematico. Secondo le interviste rilasciate dagli esperti dl settore mancano soprattutto quelli a basso costo, come l’ibuprofene per curare l’influenza. Intanto però, i farmacisti stanno cercando e trovando anche delle soluzioni fai da te per sopperire alla mancanza dei medicinali. Un'opzione che viene percorsa è quella di vedere se il farmaco richiesto è possibile reperirlo all’estero: non è quindi raro in questo periodo assistere a telefonate per esempio verso la Germania. Mi chiedo: non era prevedibile una situazione del genere?



Dobbiamo proprio dipendere sempre dalla Cina anche in campo medico? Forse è per questione di costi, ma la salute dovrebbe essere messa al primo posto, davanti agli interessi di queste multinazionali. Una situazione, precisano le autorità, che riguardano non solo la Svizzera ma il mondo interno. Alcuni paesi, come la Francia, hanno quindi deciso una stretta sulle vendite di questi prodotti, limitandola solo in caso di reale necessità. Vogliamo proprio arrivare a questo punto? Oppure, aspettiamo il primo morto per carenza di medicinali di base? Sono molto preouccupata per le fasce più a rischio: gli anziani, i bambini e le persone già indebolite da una malattia. La politica ele autorità devono muoversi al più presto. 

Guarda anche 

Piazza finanziaria: quo vadis?

Moltissimi cittadini affiliati a Credit Suisse sono preoccupati: cosa ne sarà dei conti o dei loro investimenti? Negli ultimi 20 anni la nostra Piazza finanziata h...
29.03.2023
Opinioni

8 marzo tutti i giorni!

La violenza sulle donne, purtroppo, è sempre d'attualità. La situazione in Ticino parla chiaro: il numero degli abusi sembra destinato ad aumentare. ...
08.03.2023
Opinioni

La scuola si (s)livella

È dal 2011 che si proponeva il superamento dei livelli. L'apertura di un cantiere di ristrutturazione del modello di scuola media è oggi innovativo, dop...
15.02.2023
Opinioni

Autogestiti: tra razzi e sporcizia

Sono stata da sempre molto scettica riguardo la presenza degli autogestiti in Città, soprattutto in un centro economico e sociale come quello di Lugano. I fatti ac...
28.12.2022
Opinioni