Svizzera, 20 gennaio 2023

Nel 2022 l'immigrazione illegale in Svizzera è quasi triplicata

Il numero di arresti per immigrazione clandestina in Svizzera è quasi triplicato nel 2022, passando dai 18'859 del 2021 e ai 52'077 dello scorso anno, secondo le statistiche pubblicate giovedì dall'Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UFDS).

Il dato di dicembre è in calo rispetto a novembre, ma in forte aumento rispetto all'anno precedente. Lo scorso dicembre sono stati fermati 5965 migranti, rispetto ai 2617 del dicembre 2021. "Questo dato è dovuto principalmente all'ingresso irregolare di migranti di sesso maschile e femminile in Svizzera attraverso il confine orientale e il confine meridionale del Ticino", cioè l'Austria e l'Italia, ha dichiarato l'UFDS. La maggior parte dei migranti irregolari arrivati a dicembre erano cittadini afghani e marocchini.



Il numero di arresti di sospetti contrabbandieri (476) è rimasto praticamente invariato rispetto allo scorso anno (478). Infine, va notato che nel 2022 la Svizzera ha accolto circa 24'000 richiedenti asilo ordinari e circa 75'000 ucraini che beneficiano di uno status di protezione S.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto