Svizzera, 20 dicembre 2022

I salari aumentano, ma non quanto l'inflazione

Il più forte aumento dei salari da vent'anni a questa parte, ma nonostante ciò un calo del potere d'acquisto per la maggior parte della popolazione. "In totale, gli aumenti salariali generali sono stati sicuramente ottenuti nel 97% delle trattative. Tuttavia, in media sono ancora inferiori agli aumenti di prezzo", si legge in un comunicato stampa di Travail.Suisse.

Le differenze tra i settori sono tuttavia notevoli. I maggiori vincitori sono stati i lavoratori del settore alberghiero e della ristorazione. Per molti di loro, gli aumenti salariali saranno addirittura superiori all'inflazione, con un conseguente aumento del "salario reale".



Anche i lavoratori del settore pubblico hanno qualcosa da festeggiare, almeno rispetto alla maggioranza della popolazione. Anche se le compensazioni sono parziali,, gli aumenti sono più elevati rispetto ad altri settori privati. "I risultati delle trattative nei settori dell'edilizia, dei trasporti pubblici e della pubblica amministrazione possono essere definiti soddisfacenti", osserva Travail.Suisse.

Al contrario, "nel commercio al dettaglio, nelle costruzioni in legno, nei pittori e stuccatori e nel settore sanitario", il sindacato si rammarica di risultati più deludenti.

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Chiasso, rischio chiusura del deposito FFS Cargo: Stefano Tonini (LEGA) interroga il Governo

TICINO - Entro il 2027 il deposito FFS Cargo di Chiasso potrebbe chiudere. L’atto firmato da Stefano Tonini (Lega), deputato in Gran Consiglio e municipale a Chi...
22.09.2025
Ticino

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto