Ticino, 13 dicembre 2022

Sempre più ticinesi con il telefono al volante

Si è conclusa lo scorso mese l’azione di prevenzione e controllo “Distratti mai!” svolta dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni. Gli agenti hanno in particolare sensibilizzato l’utenza sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare e la conseguente distrazione alla guida, effettuando anche dei controlli mirati e sanzionando le numerose infrazioni constatate. Gli incidenti stradali provocati dalla disattenzione sono in costante crescita, soprattutto a causa dell’utilizzo del telefonino durante la guida. In questo senso, nell’ambito del programma di prevenzione Strade sicure, il Dipartimento delle istituzioni, la Polizia cantonale e tutte le Polizie comunali promuovono da alcuni anni la campagna “Distratti mai!”. Come già emerso in occasione di analoghe azioni effettuate in passato, purtroppo si constata che l’uso di questi apparecchi mentre si è al volante continua a essere una pratica frequente. 


Un comportamento non solo illegale, ma che mette in serio pericolo l’incolumità propria e degli altri utenti della strada. Infatti dare un’occhiata allo smartphone alla velocità di 50 chilometri orari equivale a percorrere ben 98 metri al buio, a 100 chilometri orari equivale a percorrerne addirittura 400. Accanto all’attività di sensibilizzazione, la campagna ha permesso di effettuare sull’arco di tre mesi (settembre, ottobre e novembre) 255 controlli della circolazione durante i quali sono state elevate 1’555 contravvenzioni che si possono distinguere in 1’284 multe disciplinari (OMD) e in 271 contravvenzioni intimate con procedura ordinaria tramite l’Ufficio giuridico della circolazione.

Da segnalare, tra le varie denunce, quelle inoltrate nei confronti di un conducente sorpreso mentre effettuava una videochiamata in corso da 30 minuti e di un’automobilista che stava mangiando. Analoghe attività di prevenzione e repressione da parte della Gendarmeria della Polizia cantonale saranno effettuate anche nei prossimi mesi.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto