Ticino, 07 dicembre 2022

"Giovani che lasciano l'apprendistato, cosa fare?"

Sempre più giovani in Ticino lasciano l'apprendistato iniziato. Secondo Fill-Up, una ditta Svizzera che offre un servizio di sostegno e accompagnamento alle aziende formatrici, il 36% degli apprendisti ticinesi abbandona la professione. Una situazione che ha spinto il Granconsigliere Massimiliano Robbiani a presentare un'interrogazione all'indirizzo del Consiglio di Stato per avere un quadro più completo e chiedere una valutazione del problema.



Robbiani ritiene le cifre fornite “preoccupanti, anche perché, è una percentuale al di sopra della media svizzera che si attesta al 23%” e ricorda che il canton Ticino, dopo Ginevra, è il cantone con il più alto tasso di licenziamenti tra apprendisti, che si situa attorno al 40%.

Per questo motivo, il deputato leghista ha posto le seguenti domande al governo:


- Come valuta il CDS questi dati preoccupanti?

- L’orientamento professionale è ancora efficiente e in quale misura riesce a sensibilizzare i nostri giovani sulla strada da prendere per il loro futuro?

- Quali sono le professioni maggiormente colpite?

- Chi abbandona l’apprendistato, trova subito un'altra occupazione? Se si, nello stesso settore? Se no, cosa fa?

- Quanti sono i giovani che dopo aver abbandonato l’apprendistato, hanno ripreso gli studi a tempo pieno?

- Vista la crisi economica in atto, le aziende si trovano sempre più in difficoltà a formare, in moto adeguato, gli apprendisti?

- Quanti ragazzi, al termine dell’apprendistato, sono poi assunti definitivamente dalla ditta formatrice?

- Sono più i ragazzi o le ragazze che abbandonano anticipatamente l’apprendistato?

Guarda anche 

"Si dedichi una via a Giuliano Bignasca a Lugano"

A 10 anni dalla scomparsa di Giuliano Bignasca, la sezione di Lugano della Lega dei Ticinesi chiede al Municipio che venga dedicata una via al fondatore del movimento pol...
31.03.2023
Ticino

“Un ente cantonale per le cure pediatriche a domicilio”

Il governo dovrebbe creare un ente cantonale per le cure pediatriche a domicilio. È questa la richiesta del granconsigliere Massimiliano Robbiani, che ieri ha pres...
25.03.2023
Ticino

L’interrogazione sugli elicotteri e i ritardi del Consiglio di Stato

Nell’ottobre scorso inviai a una sessantina di deputati in Gran Consiglio un messaggio con il quale segnalavo la necessità di mettere un po’ d’or...
18.03.2023
Opinioni

"Furbetti del Covid a Lugano, tutto a posto?"

È cronaca dello scorso mese che un imprenditore ticinese è stato condannato a 24 mesi di carcere, sospesi con la condizionale, per essersi appropriato indeb...
16.03.2023
Ticino