Ticino, 07 dicembre 2022

"Giovani che lasciano l'apprendistato, cosa fare?"

Sempre più giovani in Ticino lasciano l'apprendistato iniziato. Secondo Fill-Up, una ditta Svizzera che offre un servizio di sostegno e accompagnamento alle aziende formatrici, il 36% degli apprendisti ticinesi abbandona la professione. Una situazione che ha spinto il Granconsigliere Massimiliano Robbiani a presentare un'interrogazione all'indirizzo del Consiglio di Stato per avere un quadro più completo e chiedere una valutazione del problema.



Robbiani ritiene le cifre fornite “preoccupanti, anche perché, è una percentuale al di sopra della media svizzera che si attesta al 23%” e ricorda che il canton Ticino, dopo Ginevra, è il cantone con il più alto tasso di licenziamenti tra apprendisti, che si situa attorno al 40%.

Per questo motivo, il deputato leghista ha posto le seguenti domande al governo:


- Come valuta il CDS questi dati preoccupanti?

- L’orientamento professionale è ancora efficiente e in quale misura riesce a sensibilizzare i nostri giovani sulla strada da prendere per il loro futuro?

- Quali sono le professioni maggiormente colpite?

- Chi abbandona l’apprendistato, trova subito un'altra occupazione? Se si, nello stesso settore? Se no, cosa fa?

- Quanti sono i giovani che dopo aver abbandonato l’apprendistato, hanno ripreso gli studi a tempo pieno?

- Vista la crisi economica in atto, le aziende si trovano sempre più in difficoltà a formare, in moto adeguato, gli apprendisti?

- Quanti ragazzi, al termine dell’apprendistato, sono poi assunti definitivamente dalla ditta formatrice?

- Sono più i ragazzi o le ragazze che abbandonano anticipatamente l’apprendistato?

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto