Svizzera, 15 novembre 2022

Cassa malati, il Governo approva le deduzioni per i figli

Via libera del Governo all’iniziativa parlamentare presentata a fine settembre da PLR, Lega, Centro/PPD e UDc (con Alessandra Gianella, Boris Bignasca, Maurizio Agustoni e Paolo Pamini primi firmatari) per introdurre la deducibilità dei premi di cassa malati per i figli a carico, fino a un massimo di 1.200 franchi per ciascun figlio. Il Ticino è, ad oggi, uno dei pochi cantoni, insieme a Basilea-Città e Argovia, a non prevedere questo sgravio.  Secondo il Consiglio di Stato, tale iniziativa può essere accolta. 


È di questi giorni il parere favorevole, pur considerato l’impatto della proposta sulle finanze del Cantone: “Qualora in Ticino venisse introdotta una deduzione aggiuntiva di 1.200 franchi per ogni figlio o persona bisognosa a carico, il deficit per i Cantoni e i Comuni sarebbe, rispettivamente di 5,6 milioni e 4,5 milioni di franchi”. Inoltre, specifica l’Esecutivo “A titolo informativo e come possibile alternativa, qualora tale deduzione aggiuntiva fosse fissata a 700 franchi, il deficit si limiterebbe a 3,3 milioni per il Cantone e 2,6 milioni per i Comuni. In ogni caso, tale costo va contestualizzato nell’ambito della riforma della legge tributaria”. Il Dipartimento delle Finanze e dell’Economia (DFE) sta lavorando da tempo a tale modifica e “in caso di approvazione dell’iniziativa il relativo impatto finanziario sarà conteggiato e dedotto dallo spazio di manovra finanziario della futura riforma generale della legge tributaria cantonale definito dal Parlamento nel 2019. Così facendo esso risulterà in linea con i dati di Piano finanziario, fatta eccezione per un unico scostamento per l’anno 2023”, si legge nella nota, che conclude: “Tuttavia, tale scostamento potrà essere compensato nell’ambito della suddetta riforma ripartendo il relativo onere su un arco temporale pluriennale, ad esempio di 4 o 5 anni”. Ora pronunciarsi in merito spetta alla Commissione gestione e finanze e infine al Gran Consiglio.

Nonostante il parere favorevole dell’Esecutivo, va segnalato che il Partito socialista ha deciso di opporsi e presenterà un controprogetto. Ad essere in disaccordo con l’iniziativa, ad esempio, il capogruppo del PS Ivo Durisch: “Questa proposta non aiuta il ceto medio come si vorrebbe far credere. Basti pensare che una famiglia con due figli e un reddito netto di 100 mila franchi risparmia 60 franchi di imposta, mentre la stessa famiglia con un reddito di 500 mila franchi risparmia 560 franchi. Oltre una certa fascia di reddito, sono soldi sprecati. Ciò che noi invece proponiamo è di indirizzarli alla fascia tra i 110 e i 140 mila franchi di reddito netto, ossia quella parte di ceto medio che oggi non ha diritto ai sussidi e ha poco beneficio dalle deduzioni. Esattamente con le stesse risorse previste dall’iniziativa, circa 10 milioni, possiamo raddoppiare l’aiuto (tramite sussidi e non deduzioni fiscali) al ceto medio che ne ha sempre più bisogno. Solo così potremo essere efficaci”.

Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto