Mondo, 11 novembre 2022

Braccio di ferro tra Francia e Italia sui migranti

La Francia ha accettato, “a titolo eccezionale”, lo sbarco dei migranti a bordo della nave Ocean Viking, che da due settimane aspetta al largo dell'Italia un porto in cui approdare. "Ho precisato, su richiesta del Presidente della Repubblica, che è in via eccezionale che accogliamo questa nave, visti i quindici giorni di attesa in mare a cui le autorità italiane hanno sottoposto i passeggeri", ha dichiarato il ministro dell'Interno Gérald Darmanin, indicando il porto militare di Tolone per lo sbarco.

Darmanin ha inoltre criticato la "scelta incomprensibile" e contraria al "diritto internazionale" dell'Italia, guidata da un nuovo governo di estrema destra che ha rifiutato di aprire i suoi porti. "Un terzo" dei migranti a bordo sarà "ricollocato" in Francia e un altro terzo in Germania, ha proseguito Gérald Darmanin, aggiungendo che coloro che non soddisfano i criteri per il diritto di soggiorno o di asilo "saranno deportati direttamente", senza ulteriori dettagli.

Se la decisione di accogliere per la prima volta una nave con a bordo migranti illegali in Francia è stata un "dovere di umanità", secondo Gérald Darmanin, egli ha espresso soprattutto la rabbia di Parigi: "D'ora in poi, dobbiamo essere in grado di organizzare le cose in modo diverso, in modo che l'Italia non possa beneficiare della solidarietà europea e allo stesso tempo essere egoista quando i rifugiati, in particolare i bambini, arrivano nei suoi porti.



In segno di protesta, la Francia ha quindi deciso di sospendere "con effetto immediato" l'accoglienza prevista di 3'500 migranti attualmente in Italia e ha promesso di trarre "le conseguenze" dell'atteggiamento italiano su altri aspetti delle sue "relazioni bilaterali", ha insistito il ministro.

Le autorità italiane avevano inizialmente accettato lo sbarco solo di donne, bambini e malati, un processo di selezione descritto da Roma come un modo per fare pressione sull'UE affinché fornisse maggiori aiuti all'Italia.

Da giugno, un accordo di ricollocazione prevedeva che una dozzina di Stati membri, tra cui Francia e Germania, avrebbero dovuto accogliere volontariamente 8'000 migranti arrivati in Paesi come l'Italia, vicino alle coste libiche.

Tuttavia, solo 164 sono stati trasferiti nel 2022 dall'Italia ad altri Stati membri, di cui appena 117 nell'ambito del meccanismo adottato a giugno. Un numero insufficiente, secondo l'Italia, dal momento che sulle sue coste sono sbarcate circa 88'100 persone.

Guarda anche 

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Embolo e lo striscione della discordia: squalificato!

MONTECARLO (Principato di Monaco) – Che avesse commesso un’ingenuità lo si era capito subito. Che avrebbe pagato il tutto con una squalifica, era prati...
10.04.2025
Sport

Lei ha 70 anni, lui ne ha 30: “È da sei mesi che cerchiamo di sposarci”

Una singolare vicenda sta facendo parecchio discutere. Riguarda Danielle e Fadi, una coppia di fidanzati che intende sposarsi, ma non ci riesce. Il motivo è che tr...
09.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto