Mondo, 11 novembre 2022

Braccio di ferro tra Francia e Italia sui migranti

La Francia ha accettato, “a titolo eccezionale”, lo sbarco dei migranti a bordo della nave Ocean Viking, che da due settimane aspetta al largo dell'Italia un porto in cui approdare. "Ho precisato, su richiesta del Presidente della Repubblica, che è in via eccezionale che accogliamo questa nave, visti i quindici giorni di attesa in mare a cui le autorità italiane hanno sottoposto i passeggeri", ha dichiarato il ministro dell'Interno Gérald Darmanin, indicando il porto militare di Tolone per lo sbarco.

Darmanin ha inoltre criticato la "scelta incomprensibile" e contraria al "diritto internazionale" dell'Italia, guidata da un nuovo governo di estrema destra che ha rifiutato di aprire i suoi porti. "Un terzo" dei migranti a bordo sarà "ricollocato" in Francia e un altro terzo in Germania, ha proseguito Gérald Darmanin, aggiungendo che coloro che non soddisfano i criteri per il diritto di soggiorno o di asilo "saranno deportati direttamente", senza ulteriori dettagli.

Se la decisione di accogliere per la prima volta una nave con a bordo migranti illegali in Francia è stata un "dovere di umanità", secondo Gérald Darmanin, egli ha espresso soprattutto la rabbia di Parigi: "D'ora in poi, dobbiamo essere in grado di organizzare le cose in modo diverso, in modo che l'Italia non possa beneficiare della solidarietà europea e allo stesso tempo essere egoista quando i rifugiati, in particolare i bambini, arrivano nei suoi porti.



In segno di protesta, la Francia ha quindi deciso di sospendere "con effetto immediato" l'accoglienza prevista di 3'500 migranti attualmente in Italia e ha promesso di trarre "le conseguenze" dell'atteggiamento italiano su altri aspetti delle sue "relazioni bilaterali", ha insistito il ministro.

Le autorità italiane avevano inizialmente accettato lo sbarco solo di donne, bambini e malati, un processo di selezione descritto da Roma come un modo per fare pressione sull'UE affinché fornisse maggiori aiuti all'Italia.

Da giugno, un accordo di ricollocazione prevedeva che una dozzina di Stati membri, tra cui Francia e Germania, avrebbero dovuto accogliere volontariamente 8'000 migranti arrivati in Paesi come l'Italia, vicino alle coste libiche.

Tuttavia, solo 164 sono stati trasferiti nel 2022 dall'Italia ad altri Stati membri, di cui appena 117 nell'ambito del meccanismo adottato a giugno. Un numero insufficiente, secondo l'Italia, dal momento che sulle sue coste sono sbarcate circa 88'100 persone.

Guarda anche 

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Spintoni, qualche parola di troppo e rissa sfiorata: Israele-Italia è stata anche questo

DEBRECEN (Ungheria) – L’onda lunga del finale di partita tra Israele e Italia non accenna a diminuire. Già alla vigilia la sfida valida per le qualific...
11.09.2025
Sport

L’attivista di sinistra cacciata di casa. Da accoglienza “solidale” a incubo domestico: il migrante nordafricano le cambia la serratura

SPAGNA - Quella che doveva essere una prova di solidarietà si è trasformata in un incubo. Estíbaliz Kortazar, attivista spagnola legata a Podemos ...
09.09.2025
Mondo

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto