Ticino, 08 novembre 2022

La campagna del Governo per il risparmio energetico

BELLINZONA – Il Governo ticinese lancia oggi una campagna di sensibilizzazione cantonale sul risparmio energetico con l’obiettivo di rafforzare l’invito a evitare sprechi e ridurre i consumi. La campagna cantonale – che si inserisce in modo complementare a quella della Confederazione – è composta da una serie di consigli pratici che toccano diversi ambiti della vita quotidiana. La campagna prevede anche un concorso per incentivare maggiormente la popolazione a mettere in pratica queste buone prassi.

In questo ambito, il Consiglio di Stato informa inoltre di aver aderito all’Alleanza federale per il risparmio energetico 2022-2023. Sebbene attualmente l’approvvigionamento elettrico, di gas naturale, di olio da riscaldamento e di carburante sia garantito, l’attuale situazione richiede che la popolazione, le aziende, le istituzioni e gli enti contribuiscano alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera evitando sprechi e riducendo i consumi superflui. In tale contesto e in maniera complementare a quanto previsto dalla Confederazione, il Consiglio di Stato intende rafforzare l’invito a risparmiare energia attraverso la campagna di sensibilizzazione: «Energia a costo zero? Solo quella che non usi».   Sulla pagina web cantonale sono ora disponibili una serie di consigli riferiti a diversi ambiti della vita quotidiana come, ad esempio, l’utilizzo dell’acqua, la preparazione dei pasti, la scelta degli elettrodomestici e le modalità di spostamento a minor impatto energetico. Ad ogni consiglio è abbinata una valutazione sull’efficacia della
misura, sulla difficoltà e sul tempo di applicazione. Adottando queste buone prassi non solo si potranno ridurre da subito i consumi di energia e i relativi costi senza rinunciare al benessere, ma si potrà avere un impatto positivo anche a livello ambientale.  

Accanto alla pubblicazione delle nuove raccomandazioni è stato indetto il concorso a premi #lamiaenergia. I partecipanti sono invitati a fotografare o riprendere tramite brevi video, situazioni in cui si adottano comportamenti a favore del risparmio energetico. La partecipazione è possibile fino al 31 marzo 2023 tramite un modulo di contatto sulla pagina web oppure tramite i social media taggando i profili ufficiali del Dipartimento del territorio (DT) “Ambiente e territorio” (@ambienteeterritorioti: facebook e instagram) e utilizzando l’hashtag #lamiaenergia. Le estrazioni avverranno mensilmente. Informazioni di dettaglio sulle condizioni di partecipazione e i premi in palio sono disponibili su www.ti.ch/penuria-energetica.   Una prima occasione di presenza sul territorio della campagna sarà offerta alla fiera Edilespo, in programma al Centro Esposizioni di Lugano dal 16 al 18 novembre 2022. I consulenti del DT saranno a disposizione dei visitatori allo stand numero 101.

Infine, il Consiglio di Stato informa di aver aderito al progetto del Consiglio federale «Alleanza risparmio energetico 2022-2023». Con questo gesto, il Cantone Ticino si impegna nella sensibilizzazione sul risparmio energetico e a realizzare misure cantonali per un’utilizzazione più efficiente dell’energia.

Guarda anche 

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto