Svizzera, 05 novembre 2022

La pressione migratoria continuerà ad aumentare, avverte Karin Keller-Sutter

La pressione migratoria verso la Svizzera non diminuirà nei prossimi anni, ma anzi continuerà ad aumentare, avverte il ministro della Giustizia Karin Keller-Sutter. "Finché le condizioni di vita nei Paesi di origine non miglioreranno, la migrazione continuerà", ha aggiunto.

La popolazione africana potrebbe raddoppiare entro il 2050, ha affermato Keller-Sutter in un'intervista pubblicata sabato sulla Neue Zuercher Zeitung. Il 40% degli africani ha meno di 15 anni, osserva la sangallese. "Vogliono andare dove c'è prosperità e democrazia”.



Il Consigliere federale osserva che i rifugiati ucraini sono meglio accettati in Svizzera rispetto a quelli provenienti da altre regioni. "Questo è probabilmente dovuto al fatto che la guerra si svolge in Europa, a dodici ore di macchina da San Gallo. Inoltre, l'80% degli sfollati ucraini sono donne e bambini, ha proseguito, sottolineando che c'è molta meno comprensione per i giovani uomini.

"Non vogliamo l'immigrazione clandestina. Non vogliamo una migrazione secondaria e non vogliamo che vengano da noi persone che non hanno bisogno della nostra protezione", ha insistito.

In merito alle critiche mosse dai politici tedeschi, secondo cui la Svizzera starebbe “contrabbandando” i rifugiati attraverso il suo confine orientale verso altri Stati, violando così i suoi obblighi di membro dell'area Schengen, Karin Keller-Sutter ne ha discusso con il ministro dell'Interno tedesco Nancy Faeser. "La signora Faeser si è pentita della dichiarazione. Non ci sono state critiche da parte delle autorità", ha aggiunto.

Guarda anche 

La Confederazione vuole tagliare nell'AVS e compensare la perdita con un aumento dell'IVA

La ministra delle Finanze del PLR, Karin Keller-Sutter, vuole risparmiare sul contributo della Confederazione all'AVS per alleggerire le casse federali. Da qui al 202...
27.05.2023
Svizzera

Il Consiglio federale prolunga lo Status S degli ucraini fino a marzo 2024

"Lo status di protezione di cui godono i rifugiati ucraini sarà mantenuto fino a quando il Consiglio federale deciderà di non revocarlo. E non sar&agra...
10.11.2022
Svizzera

"Le imprese svizzere devono assumere ucraini"

In una conferenza stampa tenutasi oggi pomeriggio i Consiglieri federali Karin-Keller Sutter e Guy Parmelin hanno invitato le imprese a assumere persone in fuga dall'...
16.06.2022
Svizzera

"Spero che tutti i rifugiati ucraini accolti in Svizzera possano trovare un lavoro"

La Consigliera federale e capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Karin Keller-Sutter ha visitato un ostello a Münsingen (BE) mercoledì p...
02.06.2022
Svizzera