Ticino, 25 ottobre 2022

Video pedopornografici in una scuola media, “cosa intende fare il DECS?”

Un video con contenuti pedopornografici che circola in una chat di allievi di una scuola media è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere Massimiliano Robbiani all'indirizzo del Consiglio di Stato. Secondo quanto si legge nell'interrogazione di Robbiani, i fatti sarebbero diventati di pubblico dominio dopo che alcuni genitori hanno ricevuto una lettera dalla direzione di una scuola media ticinese.

“La direzione della scuola media è venuta a conoscenza del fatto che nella chat WhatsApp di almeno due classi della nostra scuola sono stati postati dei video a carattere pedopornografico” si legge nella lettera ricevuta la settimana scorsa dai genitori degli allievi di un istituto scolastico ticinese. La direzione, stando allo scritto, ne è venuta a conoscenza lo scorso 19 ottobre e il giorno dopo ha scritto alle famiglie degli studenti. “Temiamo, purtroppo, che anche nelle chat delle altre classi questi video siano stati condivisi. Non sappiamo chi dei vostri figli abbia visionato questo materiale, ma ad ogni modo vi invitiamo a parlarne con vostro/a figlio/a per valutare se e come il suo benessere emotivo sia stato turbato da questi video”.



Nella lettera inviata dall'istituto scolastico alle famiglie l'istituto interessato dal caso afferma di star pensando di "organizzare degli interventi mirati con le classi per affrontare questa emergenza" oltre alle abituali attività di prevenzione.

Quanto accaduto ha portato il deputato leghista Massimiliano Robbiani ad interrogare il Consiglio di Stato. Tre le domande poste al governo: “Fatti simili all’interno delle nostre infrastrutture scolastiche è cosa rara, o avviene frequentemente? Se sì, a parte ad avvisare i genitori delle allieve e degli allievi, come si sta muovendo il DECS per contrastare questo fenomeno? Il DECS ha i mezzi adatti per farlo? Se si, quali?”

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto