Ticino, 18 ottobre 2022

Un autunno speciale alle Isole di Brissago

Il Dipartimento del territorio (DT), in collaborazione con la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL), nell’ambito di una progressiva estensione della durata della stagione turistica sul bacino svizzero del Lago Maggiore, comunica che la stagione 2022 delle Isole di Brissago si concluderà il 6 novembre.  Per l’occasione, in corrispondenza della settimana delle vacanze scolastiche autunnali, verrà riproposto l’evento denominato “Un autunno speciale”, con eventi e animazioni adatte a tutte le età. Grazie alla collaborazione con la SNL, i collegamenti con le Isole di Brissago saranno assicurati. L'Hotel Ristorante Villa Emden garantirà quotidianamente e per tutto il periodo il servizio di ristorazione. Dal 24 ottobre al 6 novembre, la SNL adotterà un nuovo orario delle corse al fine di garantire fino alla fine delle vacanze autunnali i trasporti turistici tra Locarno e Brissago, passando dalle Isole di Brissago. 


Durante l’evento “Un autunno speciale” che si terrà da sabato 22 ottobre a domenica 6 novembre, i visitatori delle Isole di Brissago avranno la possibilità di partecipare ad attività e animazioni speciali, incluse nel prezzo d’entrata del Giardino botanico cantonale (gratuito fino a 16 anni). Sarà disponibile tutti i giorni la caccia alle zucche: una rivisitazione dell’apprezzata classica caccia al tesoro che permette di scoprire la ricchezza naturale e paesaggistica dell’Isola Grande con un tocco autunnale. Verranno altresì proposti atelier creativi, in occasione dei quali i bambini potranno cimentarsi nella tecnica del frottage di foglie con i pastelli a cera oppure nella realizzazione di lanterne di carta da decorare con il materiale naturale presente sull’Isola; visite guidate a tema e spettacoli teatrali di artisti locali.

Quest’ultimi andranno in scena durante i fine settimana a cominciare da sabato 22 ottobre con lo spettacolo teatrale “Tre storie d’alberi” Stefania Mariani. Domenica 30 ottobre ci sarà una narrazione musicale dedicata alle castagne dal titolo “Sciodudù” di e con Francesco Mariotta e domenica 6 novembre, andrà in scena “A ch’è scià i fantasmi” di Andrea Jacot Descombes. Al termine di questi due spettacoli domenicali, verranno distribuiti biscotti ticinesi alla farina bóna a tutti i presenti, fino ad esaurimento delle scorte.

Guarda anche 

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Quadri striglia Lugano: “Il Forum dei poveri? Non facciamoci intortare”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri mette nel mirino il “Forum” organizzato a Lugano dal giornalista Alan Friedman. La testata ricorda come Friedman, noto più...
21.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto