Ticino, 14 ottobre 2022

In Ticino torna l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e sociosanitarie

A causa del forte e rapido aumento delle nuove infezioni da coronavirus, l’Ufficio del medico cantonale ha aggiornato le Direttive per l’accesso alle strutture sanitarie e sociosanitarie introducendo l’obbligo generalizzato di indossare la mascherina, valido per il personale, gli utenti e i visitatori. L’obiettivo è di aumentare il grado di protezione delle persone presenti in queste strutture, in particolare di quelle a rischio. Le autorità sanitarie cantonali ricordano che l’uso della mascherina è raccomandato a tutta la popolazione negli ambienti chiusi, nei luoghi affollati e durante gli incontri con persone a rischio. 


La popolazione è inoltre invitata a seguire le già ben note raccomandazioni di comportamento: in caso di sintomi limitare i contatti, lavare frequentemente le mani, arieggiare regolarmente i locali e farsi vaccinare. Le nuove infezioni da Coronavirus sono al momento in rapida crescita: nelle ultime tre settimane, in Ticino, è raddoppiato settimanalmente il numero delle persone ospedalizzate. Questa repentina diffusione del virus fra la popolazione richiede l’adozione di maggiori misure di protezione, per evitare un’eccessiva pressione sulle strutture ospedaliere del Cantone.   L’Ufficio del medico cantonale ha quindi provveduto ad aggiornare le Direttive per l’accesso alle strutture sanitarie e sociosanitarie.

È in vigore da subito l’obbligo generalizzato di indossare la mascherina all’interno di ospedali, cliniche psichiatriche, strutture riabilitative e reparti RAMI e case per anziani. Si ricorda inoltre che la mascherina resta obbligatoria anche negli studi medici, nelle farmacie e in ogni altro luogo dove viene esercitata una professione sanitaria, nel contatto diretto con pazienti. Anche le persone che frequentano centri sanitari ambulatoriali sono invitate a usare la mascherina a tutela delle persone maggiormente a rischio. 

Per contribuire a limitare la diffusione del virus e a proteggere le persone particolarmente a rischio, le autorità cantonali invitano tutta la popolazione a rispettare le ben note raccomandazioni di comportamento: in caso di sintomi limitare i contatti, lavare frequentemente le mani, arieggiare regolarmente i locali e farsi vaccinare. Ricordiamo che la vaccinazione di richiamo è fortemente raccomandata alle persone con 65 o più anni o con malattie croniche, alle donne in gravidanza o che allattano e, in generale, alle persone a contatto con persone vulnerabili.  

Guarda anche 

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto