Svizzera, 08 ottobre 2022

Cassa malati aveva aspettato troppo per curare un malato di cancro, ora rischia l'autorizzazione

L'autorità di vigilanza dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha riscontrato "numerose e gravi carenze" nella compagnia di assicurazione sanitaria SLKK di Zurigo. La cassa malati ha ora due mesi di tempo per rimediare alle mancanze riscontrate, in caso contrario rischia di perdere la licenza di operare. In causa vi è la morte di un 82enne malato di cancro avvenuta nel 2021, un decesso che aveva scorrere molto inchiostro nella Svizzera tedesca.

Nella primavera del 2020, gli specialisti dell'Inselspital di Berna aveva prescritto una terapia cellulare chiamata Car-T per il paziente oncologico. Dal 1° gennaio dello stesso anno, questo trattamento di Novartis era coperto dall'assicurazione sanitaria di base. Tuttavia, la compagnia di assicurazione sanitaria del defunto, la SLKK, si era opposta alla copertura dei costi facendo riscorso fino al Tribunale federale, per infine perdere la causa. La cura è quindi iniziata ma era troppo tardi e il paziente morì poco dopo, il 13 aprile.



La compagnia di assicurazione sanitaria si è difesa con veemenza dalle accuse di aver deliberatamente ritardato il trattamento del paziente. Una nuova indagine ha ora prodotto un verdetto schiacciante. L'UFSP ha riscontrato gravi carenze all'interno dell'SLKK, non solo nel caso in questione, ma anche in modo più generale.

Le posizioni assunte da uno dei consulenti medici della cassa malati di Zurich sono già state contestate in tribunale in diverse occasioni. Di conseguenza, l'SLKK deve ora utilizzare solo consulenti adeguatamente qualificati. A seguito del caso Riebli-Föhn, deve anche garantire che i loro pareri siano espressi in tempi accettabili.

L'UFSP ha inoltre concluso che la SLKK non dispone delle competenze giuridiche necessarie per valutare casi di prestazioni complessi come quello del defunto. L'azienda deve quindi rafforzare le proprie competenze legali nei prossimi due mesi e garantire che tutte le scadenze siano rispettate in futuro.



 

Guarda anche 

"Furbetti del Covid a Lugano, tutto a posto?"

È cronaca dello scorso mese che un imprenditore ticinese è stato condannato a 24 mesi di carcere, sospesi con la condizionale, per essersi appropriato indeb...
16.03.2023
Ticino

Si finge una rifugiata ucraina e sottrae 20'000 franchi a un 90enne

Con il pretesto di avere urgentemente bisogno di denaro per un'operazione ai reni, una cittadina rumena è riuscita a sottrarre quasi 20'000 franchi da un u...
11.03.2023
Svizzera

Colpevole di aggressione e guida pericolosa, sarà espulso anche se proviene da un paese “a rischio”

Un cittadino siriano, in Svizzera da quando aveva 8 anni, sarà espulso verso il suo paese una volta scontata la pena. Condannato alla fine di febbraio dal tribunal...
04.03.2023
Svizzera

Rapina l'azienda per cui lavorava per pagare gli alimenti all'ex-moglie

Un disoccupato residente a Zofingen, nel canton Berna, si è ritrovato indebitato nonostante fosse obbligato a versare all'ex moglie 3'000 franchi al mese p...
16.02.2023
Svizzera