Mondo, 01 ottobre 2022

Danneggiamento di Nordstream, una nuvola di metano si è formata sul nord europa

Da lunedì sera, il gas è salito continuamente in superficie da un totale di quattro falle nei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Venerdì scorso, una valutazione del gruppo di ricerca Integrated Carbon Observation System (ICOS) ha mostrato un forte aumento dei livelli di metano nell'atmosfera. In diverse stazioni di misurazione in Svezia, Norvegia e Finlandia è stato osservato un aumento dei livelli di metano dopo il danneggiamento dei gasdotti.

"Supponiamo che il vento abbia trasportato il metano prima a nord verso l'arcipelago finlandese e poi abbia virato verso la Svezia e la Norvegia", spiega Stephen Platt dell'Istituto norvegese per la ricerca aerea (NILU). Secondo i dati, la nuvola si sta dividendo in due parti in Europa. Secondo il "Corriere della Sera", uno di essi arriverà in Italia entro la fine della giornata. Tuttavia, la nube nell'atmosfera sarà così diluita che non ci sarà alcun pericolo per l'ambiente o la salute umana, assicura Bernardo Gozzini, direttore del consorzio Lamma-Cnr.



La quantità di gas che attualmente fuoriesce dalle falle è un grande mistero. Molti esperti stanno cercando di trovare una soluzione. Il ricercatore climatico Lauri Myllvirta teme che dalle perdite possano fuoriuscire tra le 180'000 e le 270'000 tonnellate di gas naturale. L'Agenzia federale tedesca per l'ambiente (UBA) ha stimato le emissioni di metano puro in 300'000 tonnellate, mentre l'Aiuto tedesco per l'ambiente (DUH) ha indicato 350'000 tonnellate.

Tuttavia, la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che le esplosioni negli oleodotti siano state un atto di sabotaggio. Secondo la Danimarca e la Svezia, almeno due detonazioni intenzionali con la forza di una carica esplosiva probabilmente del peso di diverse centinaia di chilogrammi sono responsabili delle perdite nel Mar Baltico.

Gli istituti sismologici hanno misurato una magnitudo di 2,3 e 2,1, che "probabilmente corrisponde a una carica esplosiva di diverse centinaia di chilogrammi", si legge nella lettera datata giovedì. Secondo un articolo di Der Spiegel, le autorità di sicurezza tedesche ritengono che siano stati utilizzati ordigni esplosivi altamente efficaci per danneggiare i gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico. I calcoli hanno dimostrato che per distruggere le tubature è stato necessario utilizzare ordigni esplosivi con un effetto paragonabile a quello di 500 chili di TNT.

E anche la Russia parla di un attacco. Il Cremlino ha inizialmente cercato di dipingere gli Stati Uniti come i principali sospettati. È "ovvio che il principale beneficiario delle fughe di notizie, soprattutto dal punto di vista economico, sono gli Stati Uniti", ha dichiarato il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo, Nikolai Patrushev, secondo l'agenzia di stampa Interfax.

Guarda anche 

La 20enne scomparsa da Busto Arsizio, "sta bene e si è allontanata per scelta"

C’è una svolta nelle indagini riguardo alla scomparsa di Kimberly Bonvissuto, la 20enne di cui si sono perse le tracce almeno da una settimana. Secondo qu...
27.11.2023
Mondo

Auto di lusso con il 'bonus facciate', scoperta frode milionaria

Ferrari, Ducati e Lamborghini. Ma anche auto d'epoca, appartamenti e un orologio di lusso dal valore di 30mila euro l'uno. Così, attraverso un collaudat...
27.11.2023
Mondo

Da quando la Germania ha ripristinato i controlli al confine le domande d'asilo sono crollate

Per contrastare l'importante afflusso di richiedenti l'asilo ai suoi confini, il 16 ottobre scorso la Germania aveva ripristinato i controlli ai suoi confini. Poc...
26.11.2023
Mondo

Tregua a Gaza, liberati decine di ostaggi

È entrata in vigore venerdì la tregua negoziata tra Hamas e Israele per permettere alle due parti di scambiarsi prigionieri e permettere l'arrivo di aiu...
25.11.2023
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto