Ticino, 27 settembre 2022

Premi cassa malati, attesi aumenti fino al +10% in Ticino

Il ministro della Sanità Alain Berset annuncia oggi alle 14 i premi dell'assicurazione malattia di base per il 2023. Gli esperti hanno già preannunciato forti aumenti, fino a quasi il 10% in Ticino e l'8% nei Grigioni. La spesa per persona assicurata è aumentata di oltre il 6% lo scorso anno. L'associazione degli assicuratori malattia ritiene che il problema risieda principalmente nei costi delle cure ambulatoriali e dei farmaci, oltre che negli onorari dei medici. Anche l'effetto di recupero di alcuni trattamenti che non hanno potuto essere eseguiti nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus ha avuto un impatto. 


Aumenti sopra la media in Ticino

Secondo uno studio della società di consulenza Accenture il fabbisogno arretrato per coprire lo sviluppo delle spese ammonta ad almeno il 5,4%. Questo è dovuto in particolare alla pandemia, ma anche al fatto che negli ultimi due anni i premi sono stati calcolati ai livelli più bassi possibile sotto la pressione politica e le riserve sono state in parte ridotte. Secondo lo studio i premi dovrebbero aumentare maggiormente in Ticino: dato che nel 2021 i costi sanitari nel cantone sudalpino sono cresciuti del 9%, ma nel 2022 i premi sono diminuiti dello 0,2%, la società di consulenza prevede un aumento dei premi di almeno il 9,2%.

Verosimilmente ci sarà un forte balzo avanti anche nei Grigioni, stimato all'8,1%. Comparis ritiene che il previsto "shock dei premi" sia il risultato di un "intervento politico" nella gestione delle riserve. Molte compagnie assicurative non hanno più il cuscinetto finanziario per assorbire le attuali fluttuazioni dei costi, aveva avvertito già a maggio, prevedendo un aumento medio del 5%, ma un aumento di oltre il 10% per molti assicurati. L'incremento dei premi aggraverà l'onere per le famiglie che, oltre all'inflazione generale, dovranno far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia e a maggiori spese per gli inquilini.

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto