Svizzera, 06 settembre 2022

"Un aumento dei prezzi di cassa malati è inevitabile"

“Un forte aumento dei premi delle assicurazioni malattia è inevitabile, serve un intervento rapido per correggere la situazione”. È quanto dice Santésuisse in merito all’aumento dei costi della salute che da anni, spiega l’Associazione, non salivano così tanto. Le ultime stime per il 2021 indicano un aumento del 6,4% per assicurato, si legge in una nota odierna dell'organizzazione, che a gennaio aveva stimato una crescita del 5,1%, senza però tener conto dei costi della vaccinazione anti Covid-19.


E la tendenza non è destinata a invertirsi, ha aggiunge Santésuisse, prevedendo un balzo in avanti di circa il 4% per il 2022 e il 2023. L'organizzazione degli assicuratori sostiene che i premi non coprono più i costi e non è più possibile utilizzare le riserve delle casse malattia - ridottesi già di un terzo - per attutire il colpo. Un'ulteriore sgretolamento delle riserve "metterebbe a rischio l'esistenza anche di alcune grandi assicurazioni sanitarie". In particolare, l'associazione denuncia un'offerta medica "eccessiva e inefficiente". Citando
uno studio dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), si afferma che il 20% dei servizi forniti non è utile.


Ciò è dovuto agli "incentivi negativi" dell'attuale sistema tariffario ambulatoriale e al sovraffollamento di medici nelle aree urbane. Santésuisse sottolinea anche i prezzi eccessivi dei farmaci in Svizzera, così come l'effetto generato dal recupero di alcuni trattamenti che non hanno potuto essere eseguiti nel 2020 a causa della pandemia. In questo contesto, l'organizzazione ritiene che sia necessario agire rapidamente e risparmiare "in tutti i settori". Proposte concrete sono già sul tavolo e dovrebbero essere attuate.


In particolare, chiede l'introduzione di tariffe forfettarie nel settore ambulatoriale, come già avviene in quello ospedaliero. Intende inoltre rafforzare il controllo dei costi. Santésuisse chiede inoltre all'UFSP di abbassare il prezzo dei farmaci, compresi i generici e i biosimilari, ai Cantoni di limitare il numero dei medici e al Consiglio federale di eliminare le prestazioni non necessarie dal catalogo dell'assicurazione obbligatoria.

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Due islamisti a processo al Tribunale penale di Bellinzona, volevano creare uno stato islamico in Kosovo

Il Tribunale penale federale di Bellinzona (Ticino) sta processando da lunedì mattina due uomini, accusati di sostegno e partecipazione a un gruppo estremista di m...
04.11.2025
Svizzera

A causa di una nuova legge è record di fallimenti in Svizzera (+42% in Ticino)

Il numero di fallimenti aziendali in Svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo una recente analisi di Dun & Bradstreet, dall'inizio dell'anno sono stat...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto