Svizzera, 05 settembre 2022

Costi dell'energia troppo alti, un'acciaieria ricorre al lavoro ridotto: "Centinaia di posti di lavoro a rischio"

Di fronte all'aumento dei prezzi dell'elettricità e del gas, la Stahl Gerlafingen - un'azienda siderurgica con sede nel cantone di Soletta - ha calcolato che il prossimo ottobre dovrà pagare quasi 45 milioni di franchi per l'energia. Si tratta di un importo superiore a quello che l'azienda paga normalmente in un anno intero.

Il motivo per cui questi costi sono così elevati è che la produzione di acciaio richiede un enorme consumo di energia, spiega la NZZ am Sonntag. Ogni giorno Stahl Gerlafingen produce 2'600 tonnellate di acciaio che richiedono circa 360 gigawattora di elettricità e 450 gigawattora di gas all'anno.

"Gli alti prezzi dell'energia minacciano la nostra esistenza", ammette Alain Creteur, CEO di Stahl Gerlafingen, al domenicale svizzerotedesco. Pur riconoscendo che l'azienda siderurgica potrebbe trasferire i costi sul consumatore, egli ritiene che questi ultimi non sarebbero più concorrenziali.
Il rischio, secondo Creteur, è che le imprese di costruzione inizino a importare acciaio più economico dall'estero.

Creteur prevede che l'acciaieria dovrà ridurre la produzione nei prossimi mesi e spiega che l'azienda ha già annunciato in anticipo alle autorità solettesi che dovrà ricorrere al lavoro ridotto tra ottobre e dicembre. "È possibile che nessuno venga licenziato. Ma è anche possibile che dovremo mandare a casa alcuni o tutti i 560 dipendenti", spiega il CEO.

Stahl Gerlafingen è una delle prime aziende in Svizzera a richiedere il lavoro a tempo ridotto a causa degli elevati costi energetici. Hans-Ulrich Bigler, direttore dell'Associazione svizzera dell'artigianato, ritiene che presto altri seguiranno: "Molte aziende ci dicono che presto non saranno in grado di pagare le loro elevate bollette energetiche. Per loro, il lavoro a tempo ridotto è chiaramente all'ordine del giorno", afferma.

Guarda anche 

Riuscita un'iniziativa popolare che vuole abolire il divieto di costruire nuove centrali nucleari

Lo Suisse Energy Club, l'associazione promotrice dell'iniziativa “Stop al blackout”, avrebbe raccolto le necessarie 100'000 firme per sottoporre i...
13.09.2023
Svizzera

Previsto un aumento dei prezzi dell'elettricità anche per il 2024

Il prezzo dell'elettricità continuerà, con tutta probabilità, ad aumentare anche nel 2024. È la previsione dei fornitori di energia, sulla...
21.06.2023
Svizzera

Il suo cane muore in clinica, lei accusa i veterinari di averlo ucciso

La proprietaria di un cane ha accusato una clinica veterinaria del cantone di Soletta di grave negligenza. Il suo animale soffriva di una gengiva infiammata e lo ha quind...
07.03.2023
Svizzera

Annega un gatto gettandolo con la gabbia nel fiume

Un pescatore ha fatto una macabra scoperta domenica scorsa. Mentre stava pescando, ha rinvenuto una gabbia per animali nel fiume Aare, vicino a Wolfwil (SO), domenica ser...
01.02.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto