Ticino, 30 agosto 2022

Meno rifiuti in Ticino

Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che sono stati pubblicati i risultati di un’indagine svolta tra il 15 e il 28 luglio 2022 relativa all’abbandono sconsiderato di rifiuti in Ticino (littering). Il documento, promosso dal DT in collaborazione con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), intende offrire un confronto inerente la composizione e la localizzazione di questo fastidioso malcostume nel nostro Cantone.
 

Con questa indagine il Dipartimento del territorio si è posto l’obiettivo di verificare se vi siano stati dei cambiamenti significativi rispetto a quanto appurato nella medesima indagine svoltasi nel maggio 2021.   
 

L’indagine ha coinvolto nove differenti luoghi del Cantone:
 

  • Centri urbani
  • Aree periurbane
  • Retroterra


 Per ogni singolo luogo sono state identificate e campionate le seguenti categorie di rifiuti:
 

  • Carta e cartone
  • Plastica mista
  • Mascherine chirurgiche
  • Lattine e alluminio
  • Mozziconi di sigarette
  • Vetro di bottiglia
  • Altro
     
  •  

L’indagine ha portato alla luce dei cambiamenti significativi rispetto al 2021. Innanzitutto è

stata ritrovata meno spazzatura (- 46%), ma maggiormente localizzata in determinate aree (parcheggi e zone pic-nic all’interno dei parchi).
I rifiuti legati al periodo pandemico – quali le mascherine chirurgiche – hanno inoltre subito una drastica diminuzione (- 83%).
 

Come per il 2021, i mozziconi di sigaretta di piccole dimensioni e non biodegradabili rappresentano la tipologia di rifiuto maggiormente presente in tutte le aree interessate dall’indagine.
 


Una delle ragioni che spiegano questo miglioramento può essere collegata ai cambiamenti sopraggiunti in seguito agli allentamenti delle misure di protezione contro il Coronavirus. Anche la canicola che ha caratterizzato le ultime settimane può aver indotto le persone a modificare il proprio comportamento. Malgrado i segnali positivi riscontrati, va ribadito che nel nostro Cantone la quantità di immondizia abbandonata nell’ambiente è ancora notevole.
 

Il DT in collaborazione con l’ACR, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono di rifiuti, prevede nel 2023 il lancio di una campagna specifica atta a contrastare lo smaltimento dei mozziconi di sigaretta nei tombini delle strade, oggi sempre meno allacciati alla rete delle canalizzazioni dei depuratori (IDA).
 

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto