Mondo, 24 luglio 2022

L'Assemblea nazionale francese vota la soppressione del canone radiotelevisivo

La Francia si avvicina all'abolizione del canone radiotelevisivo, già promessa in campagna elettorale del presidente Emmanuel Macron. Il testo presentato dalla maggioranza di governo all'Assemblea nazionale è stato approvato sabato mattina con 170 voti favorevoli e 57 contrari, durante la prima lettura del progetto di legge finanziaria per il 2022. Il provvedimento passerà al vaglio del Senato la prossima settimana.

La misura promossa dal governo francese è stata appoggiata da Les Republicains e il Rassemblement national. Tuttavia, mentre i primi hanno chiesto che le misure votate siano temporanee e portino a una riflessione approfondita sul finanziamento a lungo termine dell'emittenza pubblica, il Rassemblement national chiede invece la privatizzazione di France Télévisions e Radio France.



Se il testo sarà approvato anche dal Senato, i francesi non riceveranno in autunno una fattura per la riscossione del canone audiovisivo, che ammonta a 138 euro per ogni famiglia dotata di televisore. Ma il sistema radiotelevisivo pubblico non rimarrà senza risorse. Un emendamento votato sabato mattina prevede che i 3,7 miliardi di euro raccolti dal canone saranno prelevati dal gettito IVA.

Questo tipo di finanziamento sarà però possibile solo fino al 2025. Da quella data, come spiegano i media francesi, la legge sulle finanze pubbliche non consentirà più di destinare i proventi di un'imposta a settori che non hanno alcun legame con essa. Il governo dovrà quindi trovare un altro meccanismo entro tre anni per garantire il finanziamento dell'emittente pubblica.

Guarda anche 

Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti

Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

Ginevra non accetterà più allievi frontalieri nelle sue scuole, francesi infuriati

Il Canton Ginevra in futuro non accetterà più allievi residenti al di fuori del cantone, in stragrande maggioranza frontalieri. Il Consiglio di Stato ginevr...
13.06.2025
Svizzera

Uno scontro tra Francia e Germania dietro al rilancio delle relazioni Svizzera-UE

Nel 2021 le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea erano al livello più basso, degli ultimi anni se non da sempre. Il motivo è il rifiuto della Co...
03.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto