Sport, 19 luglio 2022

Alla fine Zugo e Zurigo sono ancora le più quotate

Hockey: si stanno completando le rose delle 14 squadre della massima serie ma...

LUGANO - Un mercato molto attivo, uno dei più movimentati degli ultimi anni. Con una priorità assoluta: pescare dei buoni stranieri, visto che da questa stagione ne potranno scendere sei sul ghiaccio. Ecco allora che alcuni club si sono buttati sui portieri: in Svizzera, inutile negarlo, c’è una crisi nel ruolo. Ambrì e Lugano, tanto per dire, hanno preso due finlandesi (Juvonen, già dal febbraio scorso in Leventina, Koskinen sulle rive del Ceresio). Garanzia di successo non ce ne sono, di certo i due scandinavi portano affidabilità e una forte personalità. Vedremo.


A livello di effettivi, le due squadre ticinesi non sono ancora al completo: a Lugano manca uno straniero, ad Ambrì due. Per il resto: bianconeri attivi con gli arrivi di elementi svizzeri piuttosto quotati quali il difensore Andersson (si tratta di un ritorno) e dell’attaccante neo-campione svizzero Marco Müller; dal canto loro, i biancoblù scommettono su alcuni giovani interessanti (Zündel e Hofer), in linea insomma con la politica societaria. Ma saranno soprattutto gli stranieri a dover fare la differenza. Analizzando poi il mercato delle altre, ci si accorge che alla fine sono ancora Zugo, detentore del titolo e Zurigo, finalista, le due squadre col maggior tasso tecnico e dunque le grandi favorite, anche se proprio nelle ultime ore la squadra della Limmat ha perso Denis Malgin, che è volato a Toronto (National Hockey League). Una perdita importante, certo, ma i Lions potranno giocare altre carte importanti sul tavolo. 



Vi proponiamo oggi una specie di griglia di partenza per la prossima stagione, tenendo conto dei movimenti di mercato delle singole compagini.

PRIMA FASCIA
Zugo e Zurigo

SECONDA FASCIA
Losanna, Lugano, Berna, Friborgo

TERZA FASCIA
Davos, Bienne, Rapperswil, Ginevra

QUARTA FASCIA
Ambrì Piotta, Kloten

QUINTA FASCIA
Langnau, Ajoie

Guarda anche 

Lui scende in campo, i ladri gli svuotano casa: Vardy derubato di un bottino di 100'000 euro

SALÒ (Italia) – Come benvenuto in Italia, non è niente male. Jamie Vardy, attaccante della Cremonese, si è ritrovato una brutta sorpresa dopo a...
25.11.2025
Sport

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto