Svizzera, 18 luglio 2022

Le iniziative sul clima fanno litigare Verdi e PS

Lo scorso novembre, l'annuncio simultaneo da parte del PS e dei Verdi del lancio di iniziative per il clima aveva fatto scalpore in seno ai due partiti di sinistra perchè si rischiava di compromettere la collaborazione tra socialisti e ecologisti.

Alla fine i due partiti avevano deciso di unirsi intorno alla causa sostenendo congiuntamente un'iniziativa per la creazione di un fondo per il clima. Il testo prevede che una quota fissa del prodotto interno lordo sia destinata all'attuazione della svolta energetica in futuro.



La raccolta delle firme dovrebbe essere già in corso secondo la tabella di marcia ma invece il testo non sembra essere pronto. Secondo una persona familiare con i due partiti e citato domenica dal SonntagsZeitung, i disaccordi tra i leader del partito hanno ritardato notevolmente il processo.

Un'altra causa del ritardo sarebbe invece da imputare alla Gioventù socialista, che ha lanciato una propria iniziativa sul clima, fatto che sarebbe stato accolto molto male dai Verdi. Se da una parte loro le presidenze dei due partiti, interpellati, rifiutano di ammettere qualsiasi tensione per spiegare il ritardo nel lancio del loro testo comune, il SonntagsZeitung ricorda che le elezioni del 2023 si avvicinano sempre più e che più il tempo passa e più ognuno dei due partiti cercherà di profilari nel confronto dell'altro, il che spiega perchè sorgono attriti.

Guarda anche 

Per mancanza di hotel, i partecipanti della conferenza sul clima alloggiano in navi crociera

Nel cuore della foresta amazzonica, dove pulsano i polmoni verdi del pianeta, il Brasile ospiterà la conferenza sul clima più importante del mondo questo no...
12.11.2025
Mondo

Giovani che “spariscono”, Caverzasio interroga il Governo

TICINO - Adolescenti che lasciano scuola o comunità e spariscono dai radar: è l’allarme di Daniele Caverzasio (Lega) in un’interrogazione al ...
08.11.2025
Ticino

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei setto...
09.11.2025
Ticino

Palazzopoli milanese, dubbi sull’inchiesta: il Tribunale non vede illeciti nei rapporti del docente SUPSI

MILANO – L’indagine sulla cosiddetta “Palazzopoli” rischia di perdere consistenza. Il Tribunale del Riesame, nelle motivazioni che hanno portat...
27.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto