Svizzera, 14 giugno 2022

Dal Parlamento nessuna misura contro il rincaro della benzina

Il Consiglio degli Stati ha respinto ieri a larga maggioranza quattro mozioni dell'UDC contro i prezzi alti della benzina. Il partito aveva chiesto una sessione parlamentare straordinaria per trovare delle misure per affrontare la questione, proponendo una riduzione del 50% di tutte le imposte su oli minerali, carburanti e combustibili e un aumento della detrazione per le spese di pendolarismo a 6'000 franchi dagli attuali 3'000.

"I prezzi della benzina e del gasolio sono esplosi. Un litro costa ora circa 2,40 franchi", ha dichiarato il senatore democentrista Marco Chiesa, che è anche presidente del partito. Molte persone che dipendono dall'auto pagano a volte diverse centinaia di franchi in più per la loro mobilità. Questo vale in particolare per i pendolari, le famiglie, la popolazione rurale e l'artigianato. Chiesa ha sottolineato che 90 centesimi per litro di benzina vanno allo Stato come conseguenza di varie tasse e ha quindi chiesto che la Confederazione rinunci temporaneamente a parte di queste entrate. Questo è simile a quello che stanno facendo Germania, Italia e Francia.

"Lo Stato non può proteggere tutti, non viviamo in una bolla protetta", ha dichiarato da parte sua Ruedi Noser (PLR/ZH). Ha ricordato che altri settori sono stati colpiti dall'inflazione. "Avremo bisogno di pacchetti di aiuti per tutti?"



I Verdi ritengono che i più svantaggiati debbano essere aiutati ma le misure dell'UDC vanno a favore di tutti, anche a chi non ne ha bisogno, ha spiegato Adèle Thorens (Verdi/VD). Le persone che consumano più carburante sono quelle che hanno un reddito abbastanza alto da poter guidare auto pesanti e a gas. "Ridurremo quindi i costi delle famiglie più abbienti", ha insistito Thorens. Inoltre, non è questione di favorire l'industria petrolifera a scapito del clima. "Non c'è tempo per mettere da parte la crisi climatica", ha continuato la verde che ha sostenuto altre misure, come l'accelerazione della transizione dai vecchi sistemi di riscaldamento negli edifici. "Potremmo anche abbassare il limite di velocità sulle autostrade" ha aggiunto.

Anche per il PS la riduzione del prezzo della benzina non è la soluzione giusta, soprattutto perché più di un quarto della popolazione non possiede un'auto. Per Carlo Sommaruga (PS/GE) sarebbe meglio dare una mano agli inquilini. In effetti, le persone più modeste spendono già più dell'8% del loro reddito per le spese di riscaldamento. Ha appena presentato una mozione per aiutarli attraverso una "indennità energetica annuale".

Anche Ueli Maurer, ministro delle finanze, si è detto contro le mozioni dell'UDC. "Abbiamo una situazione che non si risolverà in poche settimane o mesi. Dobbiamo affrontarlo a lungo termine. Non è quindi opportuno intervenire ora", ha detto. "Abbiamo bisogno di un'analisi globale, di una visione globale, e poi dovremo decidere se è necessario qualcosa, e se sì, cosa", ha spiegato. E ha concluso: "Se lo Stato deve intervenire, deve concentrarsi sui redditi più bassi".

Guarda anche 

Marco Chiesa e Fabio Regazzi eletti al Consiglio degli Stati

Saranno Marco Chiesa e Fabio Regazzi a rappresentare il canton Ticino nel Consiglio degli Stati per i prossimi 4 anni. Il candidato del Centro, finora Consigliere naziona...
19.11.2023
Ticino

Sosteniamo tutti Marco Chiesa

Bene! Domenica la coalizione di destra ha riconquistato il terzo seggio in Consiglio Nazionale. Poco importa a scapito di quale partito, l’importante è che L...
28.10.2023
Opinioni

Al Mondiale con l’hijab, la marocchina Benzina è la prima della storia

ADELAIDE (Australia) – La partita del Mondiale femminile di calcio tra Corea del Sud e Marocco, disputatasi ieri ad Adelaide, e terminata con la vittoria delle nord...
31.07.2023
Sport

Il Consiglio federale prepara un aumento “nascosto” del prezzo della benzina

Il Consiglio federale starebbe preparando un aumento indiretto del prezzo del carburante, aumentando la percentuale di carburanti rinnovabili nella benzina e nel diesel. ...
03.07.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto