Svizzera, 19 maggio 2022

La Confederazione vuole spendere fino a 10 miliardi di franchi per evitare un "blackout devastante"

10 miliardi di franchi da mettere a disposizione delle principali aziende elettriche in modo da evitare un blackout "devastante" per l'economia svizzera. Questa astronomica cifra è stata decisa nel corso della riunione di mercoledì del Consiglio federale, durante la quale ha trasmesso al Parlamento il suo messaggio per "una legge federale urgente sull'assistenza finanziaria alle aziende elettriche su base sussidiaria".

Nel messaggio il Consiglio federale ha osservato che "negli ultimi mesi i mercati energetici europei hanno registrato forti aumenti dei prezzi, aggravati dalla guerra". Pur ritenendo che le aziende elettriche svizzere siano ben posizionate nel mercato energetico la situazione attuale potrebbe, nel peggiore dei casi, "portare a una reazione a catena incontrollabile che potrebbe minacciare la liquidità di un gruppo elettrico di importanza sistemica e, di conseguenza, l'approvvigionamento elettrico della Svizzera".

Tecnicamente, le transazioni di scambio di energia elettrica sono soggette a "garanzie" finanziarie, che possono aumentare improvvisamente con l'aumento dei prezzi. Se una delle aziende elettriche svizzere considerate "sistemiche" dovesse perdere queste garanzie, ci sarebbe un blackout. "Le conseguenze di un'interruzione prolungata della corrente sarebbero disastrose", avverte il Consiglio federale. Con il
suo meccanismo di salvataggio mira a evitare "lo scenario peggiore".

Tuttavia, i dieci miliardi devono essere utilizzati solo come ultima risorsa e in "situazioni estreme" sotto forma di prestiti. Le aziende e i loro proprietari (compresi i cantoni e i comuni) devono sempre prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la loro liquidità. In cambio di questi prestiti, le aziende sono soggette a requisiti di trasparenza. Inoltre, pagano una quota forfettaria annuale per coprire parzialmente i costi della Confederazione per l'attuazione di questo meccanismo fino al 2026.

I prestiti non saranno gratuiti. La Confederazione applicherà un premio di rischio compreso tra il 4 e il 10%: "Questo premio ha lo scopo di evitare incentivi dannosi", scrive il Consiglio federale, "e di garantire che le imprese facciano tutto il possibile per assicurarsi il finanziamento da parte dei loro proprietari e delle banche e che ricorrano ai prestiti federali solo in casi di estrema urgenza".

Il Consiglio federale sta presentando con urgenza questa proposta al Parlamento. Durante la pandemia di coronavirus", si legge nel documento, "il Parlamento ha chiesto espressamente al Consiglio federale di astenersi il più possibile dall'emanare ordinanze di emergenza e di optare per la via legislativa ordinaria". Trasmettendo la legge federale urgente, il Consiglio federale soddisfa questo requisito.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

Swisscom manda 1'400 posti di lavoro all’estero

SVIZZERA - Swisscom, controllata in maggioranza dalla Confederazione, ha deciso di trasferire centinaia di impieghi all’estero. Secondo quanto riportato dal Matt...
01.10.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto