Svizzera, 10 maggio 2022

L'ambasciatore UE mette in guardia la Svizzera, "l'Unione europea non è un menù a la carte"

L'ambasciatore dell'UE a Berna Petros Mavromichalis (nella foto) avverte la Svizzera che l'Unione europea non è un "menù à la carte" dove si possono scegliere quali leggi seguire e quali no. "La forza del mercato unico è che tutti gli stati partecipanti rispettano le stesse regole", ha detto Mavromichalis in un'intervista alla Neue Zuercher Zeitung pubblicata lunedì. In caso di dubbio, c'è un organo, la Corte di giustizia europea, che interpreta le regole, ha continuato. "Questo deve valere anche per la Svizzera, nei settori in cui la Confederazione partecipa al mercato interno.

Non è possibile abolire la clausola della ghigliottina, come vorrebbe il Consiglio federale, ha sottolineato l'ambasciatore, perché non ci deve essere un menù à la carte. "Non possiamo trattare diversamente un paese terzo come la Svizzera, che fa parte del mercato unico. Non capisco perché questo non sia compreso
in Svizzera".

Secondo il diplomatico, l'UE sta esaminando la proposta della Svizzera di risolvere le questioni controverse su base settoriale nei vari accordi. Questa soluzione renderebbe più difficile risolvere le questioni istituzionali rispetto a un approccio orizzontale e globale, osserva. "Ma l'UE non è ideologica. Per esso, è il risultato finale che conta" afferma Mavromichalis.

Bruxelles vuole che tutti gli accordi di accesso al mercato includano l'obbligo di riprendere la legge in modo dinamico e lo stesso meccanismo giuridico per risolvere le controversie, continua Mavromichalis. Regolamenti come le clausole di salvaguardia sono possibili in alcuni settori, ma dovrebbero rimanere l'eccezione, aggiunge.

"Dovrebbero riferirsi a problemi specifici ed essere limitati nel tempo. D'altra parte, non è possibile escludere certi accordi come la libera circolazione delle persone o intere direttive UE", ha detto.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto