Svizzera, 10 maggio 2022

L'ambasciatore UE mette in guardia la Svizzera, "l'Unione europea non è un menù a la carte"

L'ambasciatore dell'UE a Berna Petros Mavromichalis (nella foto) avverte la Svizzera che l'Unione europea non è un "menù à la carte" dove si possono scegliere quali leggi seguire e quali no. "La forza del mercato unico è che tutti gli stati partecipanti rispettano le stesse regole", ha detto Mavromichalis in un'intervista alla Neue Zuercher Zeitung pubblicata lunedì. In caso di dubbio, c'è un organo, la Corte di giustizia europea, che interpreta le regole, ha continuato. "Questo deve valere anche per la Svizzera, nei settori in cui la Confederazione partecipa al mercato interno.

Non è possibile abolire la clausola della ghigliottina, come vorrebbe il Consiglio federale, ha sottolineato l'ambasciatore, perché non ci deve essere un menù à la carte. "Non possiamo trattare diversamente un paese terzo come la Svizzera, che fa parte del mercato unico. Non capisco perché questo non sia compreso
in Svizzera".

Secondo il diplomatico, l'UE sta esaminando la proposta della Svizzera di risolvere le questioni controverse su base settoriale nei vari accordi. Questa soluzione renderebbe più difficile risolvere le questioni istituzionali rispetto a un approccio orizzontale e globale, osserva. "Ma l'UE non è ideologica. Per esso, è il risultato finale che conta" afferma Mavromichalis.

Bruxelles vuole che tutti gli accordi di accesso al mercato includano l'obbligo di riprendere la legge in modo dinamico e lo stesso meccanismo giuridico per risolvere le controversie, continua Mavromichalis. Regolamenti come le clausole di salvaguardia sono possibili in alcuni settori, ma dovrebbero rimanere l'eccezione, aggiunge.

"Dovrebbero riferirsi a problemi specifici ed essere limitati nel tempo. D'altra parte, non è possibile escludere certi accordi come la libera circolazione delle persone o intere direttive UE", ha detto.

Guarda anche 

Lugano bello ma sprecone, per l’Europa ci vuole più cattiveria

ZURIGO – Per prima cosa dobbiamo parlare del campo. Va bene che Cornaredo, con tutti i lavori di costruzione del PSE (il primo colpo di pala è stato dato giu...
22.09.2023
Sport

Un rapporto svela il piano franco-tedesco per l'allargamento e la riforma dell'UE

Un documento esaminato per la prima volta dai ministri dei 27 paesi membri dell'Unione europea questo martedì 19 aprile in Spagna rivela il piano franco-tedesc...
20.09.2023
Mondo

Si riaccende il conflitto in Nagorno-Karabakh, già decine i morti

Martedì l’Azerbaigian ha lanciato un’operazione militare nel Nagorno-Karabakh, tre anni dopo la fine del conflitto iniziato nell'autunno del 2020. ...
20.09.2023
Mondo

Crisi migratoria: Ursula von der Leyen attesa domenica a Lampedusa

La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen si recherà questa domenica, in compagnia del primo ministro italiano Giorgia Meloni, sull'isola di...
17.09.2023
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto