Mondo, 20 aprile 2022

Assange verso l'estradizione negli USA, negato l'ultimo ricorso

Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange è un passo più vicino ad essere estradato negli Stati Uniti per affrontare il processo per le accuse di spionaggio, dopo una decisione formale della giustizia britannica mercoledì. La Westminster Magistrates' Court di Londra ha formalmente emesso un ordine di estradizione e spetta ora al ministro dell'Interno britannico Priti Patel approvarlo. "In parole povere, sono tenuto ad inviare il suo caso al ministro di Stato per la decisione", ha detto il magistrato Paul Goldspring in una breve udienza di sette minuti.

Il 50enne fondatore di WikiLeaks non era fisicamente presente in tribunale, ma ha seguito il procedimento amministrativo in collegamento video. I suoi avvocati possono ancora appellarsi all'Alta Corte. A meno che non ci sia un appello, Julian Assange sarà estradato entro 28 giorni dalla decisione del ministro di ordinare l'estradizione.

Julian Assange da tre anni è tenuto nella prigione di alta sicurezza di Belmarsh vicino a Londra, dove ha sposato la sua fidanzata e avvocato Stella Moris il mese scorso. Prima di Belmarsh, il fondatore di WikiLeaks aveva trascorso sette anni nell'ambasciata
dell'Ecuador, dove si era rifugiato nel 2012 mentre si trovava in libertà provvisoria.

Assange temeva l'estradizione negli Stati Uniti o in Svezia, dove avrebbe dovuto affrontare delle accuse di stupro che da allora sono state ritirate. È stato infine arrestato dalla polizia britannica nell'aprile 2019 e incarcerato.

Sua moglie, un avvocato sudafricano di 30 anni, ha implorato Priti Patel il mese scorso di impedire la sua estradizione, esortandola a porre fine al "caso politico".

Invischiato in una lunga saga legale, il 50enne australiano è ricercato dalla giustizia americana per la diffusione, dal 2010, di più di 700'000 documenti classificati sulle attività militari e diplomatiche degli Stati Uniti, in particolare in Iraq e Afghanistan. Julian Assange rischia 175 anni di prigione in un caso denunciato dalle organizzazioni per i diritti umani come un grave attacco alla libertà di stampa.

Il 14 marzo, una delle sue ultime speranze di evitare l'estradizione negli Stati Uniti è è svanita quando la Corte Suprema britannica ha rifiutato di prendere in considerazione il suo appello.

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto