Ticino, 28 marzo 2022

Un “Conte Zio” che manca

*Articolo dal Mattino della Domenica

Quel 29 marzo del 2020 era una domenica. Una triste notizia ci ha raggiunto in mattinata: Attilio Bignasca se ne era andato. Era nato nel 1943. Una persona e una personalità che in quasi 77 anni ha fatto molto, moltissimo, sia a livello personale, sia professionale, sia politico. Ha lottato molto contro la malattia, riuscendo pure a lavorare sebbene già colpito dal male. 


È entrato in Gran Consiglio nel 1991 proprio agli albori della Lega e sostanzialmente il legislativo cantonale è diventato una sua seconda casa. Dopo la partenza con rottura di Flavio Maspoli, Attilio ha assunto il ruolo di capo-gruppo. Una funzione che calzava bene al suo modo di essere, più propenso alla costruzione e alla ricerca della mediazione. Tanto che da molti era visto come il pompiere, accanto a un… bombarolo com’era suo fratello Nano. La sua esperienza sportiva da arbitro ha giocato sicuramente un ruolo. Attilio ha avuto molti meriti e si è sempre messo a disposizione con intelligenza. Nelle commissioni parlamentari, così come nei contatti con gli altri gruppi politici e con i “suoi” deputati del gruppo.

Per sette anni è stato pure in Consiglio Nazionale dal 2003 ad inizio 2010, quando fece staffetta con il sottoscritto. Inoltre alla morte del Nano è diventato il nostro coordinatore, riuscendo a traghettare, consolidare e far crescere il Movimento. E sappiamo quanto poteva essere difficile arrivare dopo il Nano. È stato poi un promotore dei cosiddetti “colonnelli”, che lo hanno sempre ascoltato come il saggio della situazione, benché talvolta facesse qualche guizzo improvviso senza avvertirci.

A lui mi legano mille ricordi e pensieri grati, ma anche un grosso rimpianto: Attilio ci ha lasciati proprio nel pieno del periodo di lockdown del 2020, quando il coronavirus aveva azzerato i contatti umani tra le persone. Non ha potuto essere salutato dal popolo leghista nel modo che avrebbe meritato. Un vero peccato. È nel cuore di tanti. “Titi” o il “Conte Zio” è nel mio cuore e nei miei pensieri.

*Edizione del 27 marzo 2022

Guarda anche 

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto