Svizzera, 01 febbraio 2022

"I Parlamentari rinuncino a 5'000 franchi di indennità quale gesto di solidarietà"

I deputati che siedono a Berna dovrebbero rinunciare al 20% delle indennità quale gesto di solidarietà verso i cittadini colpiti dalla crisi di Coronavirus. È questa l'idea della consigliera nazionale Andrea Geissbühler (UDC/BE) che ha chiesto ai suoi colleghi in Parlamento di versare il 20% di quanto ricevono come indennità annuale. Riferendosi alle decisioni prese dalla Confederazione che hanno "colpito duramente l'economia svizzera", così come le conseguenze per le imprese, il mercato del lavoro e le finanze federali, o "le migliaia di vite distrutte e le molte famiglie che si trovano in grandi difficoltà finanziarie", chiede ai suoi colleghi di fare un gesto di solidarietà. 


In concreto, i parlamentari dovrebbero rinunciare al 20% della loro indennità annuale che ricevono per partecipare alle sessioni. L'indennità sarebbe ridotta da 26'000 franchi a 20'800 franchi all'anno, una riduzione di 5.200 franchi. Geissbühler ritiene che i parlamentari "sono di fatto responsabili, insieme al Consiglio federale, delle misure drastiche che sono state prese, così come delle spese colossali, che dovranno essere sostenute dal contribuente negli anni a venire".

Nella riunione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale alla fine della settimana scorsa, i suoi colleghi non erano però convinti dell'idea. Con 18 voti contro 5, hanno deciso di non portare avanti la sua iniziativa parlamentare.

Guarda anche 

Omar Balli ringrazia i promotori della seduta straordinaria per avergli ricordato due figure indimenticabili: Attilio Bignasca e Freddie Mercury

LEGA - Nel mare di polemiche che ha accompagnato l'arrocco e la recente convocazione della seduta straordinaria del Gran Consiglio, qualcuno ha trovato un lat...
08.08.2025
Ticino

Il Parlamento europeo vota… ad alzata di mano. E spesso sbaglia: “Serve trasparenza!”

BRUXELLES - Nel cuore della “casa della democrazia europea”, i parlamentari votano spesso… alzando la mano e vengono sbagliati i conteggi. A denunci...
23.06.2025
Mondo

Europarlamento nel (solito) caos. L'eurodeputato cipriota chiarisce: “Non siamo ancora sotto inchiesta. E no, Bruxelles non ha pagato il volo per Mosca”

BRUXELLES – Altro che procedura formale. Quella che si sta consumando nel Parlamento europeo somiglia più a una caccia alle streghe travestita da dibattit...
29.05.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto