Svizzera, 27 gennaio 2022

"In Svizzera c'è razzismo sistemico" secondo degli esperti dell'ONU

"La ricchezza moderna della Svizzera è direttamente legata all'eredità della schiavitù", affermano degli esperti dell'ONU che mercoledì hanno denunciato un presunto "razzismo sistematico" in Svizzera.

Durante una visita di dieci giorni, questi esperti, che non parlano a nome dell'ONU, hanno incontrato il carcerato Brian (anche noto come Carlos) nella prigione di Pöschwies (ZH). Questo caso "è un forte esempio di razzismo sistemico", ha detto mercoledì alla stampa il presidente di StandUp4HumanRights, l'americana Dominique Day.

Day ha anche denunciato "una cultura della negazione". Molte persone "non vedono il razzismo sistemico" e le persone di origine africana dovrebbero essere coinvolte nelle discussioni su di esso.

Pochi giorni prima dell'arrivo della delegazione, le autorità di Zurigo avevano annunciato che il regime del giovane delinquente più in vista della Svizzera sarebbe stato allentato. Il giovane Brian è rinchiuso per 23 ore al giorno in una cella individuale, separato dagli altri prigionieri.

In questo caso, diversi accordi internazionali sono violati, secondo Dominique Day. Anche il relatore speciale delle Nazioni Unite contro la tortura, Nils Melzer di Zurigo, aveva denunciato la situazione.

Più in generale, nonostante le iniziative positive, molti problemi sono stati identificati nelle dichiarazioni preliminari del gruppo di lavoro. La delegazione, quale esempio di razzismo in Svizzera, ha indicato il "profiling razziale" e "l'umiliazione" da parte delle forze dell'ordine.


Ha incontrato i parenti dell'uomo ucciso l'anno scorso dalla polizia alla stazione a Morges (VD) e ha seguito diverse situazioni simili. Il gruppo di lavoro ritiene che le indagini e i procedimenti giudiziari sulla violenza della polizia non siano sufficientemente indipendenti.

Tra le altre critiche, il gruppo di lavoro deplora la mancanza di riconoscimento del legame della Svizzera con la schiavitù. In particolare quello delle banche. Molestie, provocazioni o "misure punitive" sono osservate nelle università e nelle scuole. In particolare, in Svizzera avrebbero avuto luogo giochi che la delegazione ha considerato razzisti.

Tra le sue raccomandazioni, il gruppo di lavoro chiede alla Svizzera di porre fine all'"impunità" della polizia nominando procuratori indipendenti. Vuole indagini su tutte le morti in detenzione o nei centri d'asilo. O più dati etnici per valutare la portata della discriminazione razziale.

Riprendendo le richieste fatte da altri esperti dell'ONU negli ultimi anni, il gruppo di lavoro chiede meccanismi di denuncia indipendenti per le vittime. La futura istituzione nazionale dei diritti umani dovrebbe essere in grado di ricevere tali denunce, ha detto, ma questa possibilità non è stata prevista dal Parlamento federale.

Gli esperti hanno incontrato persone di origine africana, ma anche rappresentanti delle autorità federali e cantonali, delle forze di sicurezza, delle istituzioni nazionali, delle ONG e delle persone che lavorano contro il razzismo e la discriminazione razziale. Il gruppo di lavoro riferirà al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a settembre.

Guarda anche 

Mentre i prezzi dell'elettricità sono alle stelle, ai dirigenti delle aziende energetiche venivano versati compensi record

Negli anni scorsi i prezzi dell'elettricità hanno registrato aumenti mai visti prima. Ma mentre i consumatori sono costretti a pagare di più, le aziende...
25.12.2024
Svizzera

“Scambiata per una ladra per la mia pelle nera”: l’assurdo racconto di Daisy Osakue

TORINO (Italia) – Ancora una disavventura per Daisy Osakue, discobola e pesista italiana che sui social ha raccontato quanto avvenuto negli scorsi giorni a Torino i...
24.12.2024
Sport

L'ONU critica la Svizzera nel caso di uno spacciatore morto durante l'arresto

Degli esperti delle Nazioni Unite si dicono preoccupati per l'assoluzione degli agenti di polizia nel caso della morte di uomo nel 2018 a Losanna. In un rapporto dell...
25.10.2024
Svizzera

Nessun Cantone vuole i rifugiati urgenti dell'ONU

26 volte no. È questo il risultato di un sondaggio effettuato durante l'ultima assemblea della Conferenza dei direttori cantonali degli affari sociali (CDAS). ...
27.08.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto