Svizzera, 21 gennaio 2022

Booster ai giovanissimi e richiami ai vaccinati Janssen, le indicazioni dell'UFSP

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano la vaccinazione di richiamo per tutti i 12-15enni e per tutte le persone che finora sono state vaccinate con una dose di vaccino Janssen.

La raccomandazione per la vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA è stata aggiornata per la fascia d’età dai 12 ai 15 anni. D’ora in poi è raccomandata a tutti una vaccinazione di richiamo dopo quattro mesi. Inoltre è stata aggiunta la raccomandazione per una vaccinazione di richiamo con una seconda dose di vaccino Janssen.

In questo modo si intende rafforzare la protezione individuale dall’infezione e dai decorsi gravi e frenare la trasmissione e la diffusione del virus nella situazione epidemiologica attuale. Finora in Svizzera hanno ricevuto una vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA più di tre milioni di persone.

Vaccino Pfizer per la vaccinazione di richiamo dei 12-15enni

Nella situazione epidemiologica attuale, ai giovani di età compresa tra i 12 e i 15 anni è raccomandata una vaccinazione di richiamo con il vaccino a mRNA di Pfizer per proteggerli maggiormente da un’infezione lieve e da altre ripercussioni negative (quarantena, isolamento) e ridurre il rischio di trasmissione ai contatti stretti (conviventi), in particolare alle persone gravemente immunodeficienti e meno protette nonostante la vaccinazione.

Per questa fascia d’età deve essere utilizzato per la vaccinazione di richiamo il vaccino a mRNA di Pfizer (Comirnaty®). Il richiamo è raccomandato non prima di quattro mesi dopo il completamento dell’immunizzazione di base, purché nel frattempo non sia comparsa un’infezione confermata, e avviene al di fuori dell’omologazione da parte di Swissmedic (off-label). La raccomandazione si basa sui dati di efficacia della vaccinazione di richiamo per i giovani adulti e sui dati di sicurezza alla base dell’autorizzazione da parte dell’FDA. La situazione dei dati viene osservata attentamente.

Seconda vaccinazione con il vaccino di Janssen

Da fine dicembre 2021 è omologata una seconda dose di vaccino Janssen come vaccinazione di richiamo. In base alla situazione dei dati e a quella epidemiologica, UFSP e CFV la raccomandano espressamente non prima di due mesi dopo il completamento dell’immunizzazione di base soltanto
a:
• persone a partire dai 18 anni vaccinate con il vaccino Janssen e che non possono essere vaccinate con un vaccino a mRNA per motivi medici o che rifiutano i vaccini a mRNA;
• persone a partire dai 18 anni con un’immunizzazione di base con un vaccino a mRNA che non possono più ricevere una vaccinazione di richiamo con lo stesso tipo di vaccino per motivi medici o la rifiutano.

In caso di infezione confermata e quattro mesi dopo quest’ultima, la seconda dose di vaccino Janssen o una vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA è raccomandata almeno quattro settimane dopo la prima dose di vaccino Janssen.

Vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA anziché con il vaccino Janssen

I dati indicano che una vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA offe una protezione più elevata da un’infezione sintomatica con la variante Omicron rispetto a una seconda dose di vaccino Janssen. Per questo CFV e UFSP raccomandano primariamente la vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA anche alle persone già vaccinate con una dose di vaccino Janssen. Alle persone a partire dai 18 anni che sono state vaccinate con una dose di vaccino Janssen da più di quattro mesi si raccomanda in linea di principio una vaccinazione di richiamo con una dose di un vaccino a mRNA (off-label), se nel frattempo non è avvenuta alcuna infezione.

Alle persone a partire dai 18 anni che sono state vaccinate con una dose di vaccino Janssen da meno di quattro mesi si raccomanda di completare l’immunizzazione di base con una dose di vaccino a mRNA, a distanza di almeno 28 giorni dalla prima dose di vaccino anti-COVID-19 (off-label). La successiva vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA raccomandata dovrebbe avvenire non prima di quattro mesi dopo questo completamento dell’immunizzazione di base (off-label), se nel frattempo non è avvenuta alcuna infezione.

Vaccinazione di richiamo con Janssen dopo un’immunizzazione di base con vaccini a mRNA

Nel quadro dell’omologazione, alle persone a partire dai 18 anni che non possono sottoporsi a una terza dose di vaccino a mRNA per motivi medici o che la rifiutano può essere somministrata una dose di vaccino Janssen quale vaccinazione di richiamo eterologa non prima di quattro mesi dopo l’immunizzazione di base con un vaccino a mRNA, se nel frattempo non è avvenuta alcuna infezione.

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto