Svizzera, 21 gennaio 2022

L'UFSP dovrà rendere pubblici i contratti con i produttori di vaccini

Lo scorso agosto l'avvocato e granconsigliere UDC del canton Soletta Rémy Wyssmann aveva chiesto la pubblicazione dei contratti tra l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e i produttori di vaccini contro il coronavirus, secondo il principio della trasparenza. L'UFSP si era rifiutato, spiegando che "la divulgazione richiesta indebolirebbe gli interessi politici ed economici della Svizzera nei negoziati attuali e futuri".

Alla fine, l'UFSP dovrà comunque pubblicare i contratti con i produttori di vaccini, come riferisce la "Aargauer Zeitung". Alla richiesta di Wyssman è infatti seguita una procedura di conciliazione che si è conclusa con un nuovo rifiuto dell'Ufficio federale. "Come 'contentino', l'UFSP si era offerto di inviarmi i contratti con i produttori di vaccini contro l'influenza suina e aviaria, alcuni dei quali sono stati pubblicati da anni", dice il signor Wyssmann. Dopo questa "concessione minima", il politico UDC aveva deciso di attenersi alla procedura di conciliazione.

Giovedì l'Incaricato federale della protezione dei dati e dell'informazione, Adrian Lobsiger (nella foto) si è detto d'accordo con Wyssmann e ritiene che "l'UFSP deve ascoltare le imprese interessate - cioè i produttori di vaccini - e garantire l'accesso ai contratti secondo la legge della proporzionalità". In altre parole, per il commissario federale, l'UFSP deve rendere pubblici
i contratti quando ne viene fatta richiesta.

Dopo Wyssman, altri politici avevano poi chiesto che i contratti con i produttori di vaccini fossero resi pubblici. Lo scorso settembre, sono state fatte richieste durante la sessione parlamentare per rivelare le clausole dei contratti con Pfizer e Moderna. Due deputati volevano risposte sugli aspetti finanziari e sulla responsabilità in caso di effetti collaterali. Stefanie Prezioso (EàG/GE) ha chiesto informazioni sul prezzo del contratto con Moderna, Jean-Luc Addor (UDC/VS) si è interrogato sulle clausole che esonerano i produttori di vaccini da qualsiasi responsabilità.

E mentre l'UFSP non ha ancora reagito e potrebbe opporsi alla raccomandazione dell'Incaricato federale della protezione dei dati e dell'informazione, Wyssman ha promesso che non demorderà. "Se l'UFSP emette una decisione, porterò il caso al Tribunale amministrativo federale", ha detto all'Aargauer Zeitung.

Sempre sulle colonne della "Aargauer Zeitung", l'associazione mantello delle aziende farmaceutiche, Interpharma, teme gravi conseguenze se fossero resi pubblici i contratti. Il motivo? La Confederazione e i produttori di vaccini interessati hanno concordato la riservatezza durante i negoziati. "In caso di divulgazione, la Svizzera potrebbe essere in violazione del contratto, il che danneggerebbe l'affidabilità del paese come partner contrattuale e potrebbe avere conseguenze a lungo termine", spiega l'associazione.

Guarda anche 

“Non sono no vax, ma incarcerato con i profughi di guerra. Impossibile essere amico di Nadal e Federer”

ROMA (Italia) – Mercoledì scorso lo abbiamo visto seduto in tribuna a San Siro a vedere il suo Milan scendere in campo contro l’Inter in occasione dell...
16.05.2023
Sport

La Svizzera riceverà milioni di vaccini covid che finiranno direttamente nella spazzatura

Nel 2023 la Svizzera riceverà più di 13 milioni di dosi di vaccino Covid senza che praticamente nessuno di esso verrà utilizzato. Come osserva il dom...
15.05.2023
Svizzera

Più di un miliardo di franchi di crediti Covid sono irrecuperabili

Nel 2020 la Confederazione aveva concessocirca 137'000 prestiti Covid senza interessi, per un ammontare di 17 miliardi di franchi svizzeri. Questi prestiti sono stati...
01.05.2023
Svizzera

"Aumento tassi d‘interesse dei crediti Covid, qual'è la posizione del Consiglio di Stato?”

A fine marzo il Consiglio Federale ha aumentato i tassi sui crediti Covid, portandoli da zero ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Un aumento che viene contestato dall...
26.04.2023
Ticino